Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] Gran Bretagna, ne rinverdiscono i fasti soprattutto Barry Unsworth (n. 1930), Pat Barker (n. 1943), Alan Judd (n. 1946), Peter Ackroyd (n. 1949 (Edgar Lawrence) Doctorow (n. 1931), ma anche Thomas Pynchon (n. 1937) continua a cimentarsi nel genere ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] 1884 anche il pittore e fotografo americano Thomas Eakins si dedica agli studi sul movimento la sua comparsa nella storia della fotografia sportiva a opera di George Barker, pioniere americano dell'istantanea. Nello stesso anno vengono scattate le ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] Elisabetta. Essa fu causata dal progetto di far sposare Maria a Thomas Howard, duca di Norfolk e cugino di Elisabetta, e di da contattare. Questo era un atto di tradimento. William Barker, servitore del vescovo di Ross, affermò in seguito che ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] inglese del Dialogo sopra i due massimi sistemi di Thomas Salusbury (1661), che Santillana pubblicò nel 1953. Il Texas, Arthur Livingston Papers; Chicago, The Newberry Library, James M. Barker Papers (box 11, folder 252); New York, The New York ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] in varie stagioni, anche con il botanico svizzero Filippo Thomas, e nel 1827 pubblicò i primi risultati in un di studiosi come Augustin-Pyrame de Candolle, Benjamin Delessert, Philip Barker Webb e che collaborava all’epoca anche per le tavole dell’ ...
Leggi Tutto
Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] nelle motivazioni. Il suo nume tutelare è il regista e produttore Thomas H. Ince, con il quale ha prodotto tutti i suoi suo talento non era all'altezza di quello riconosciuto a Reginald Barker (che diresse Hart nell'ottimo On the Night Stage, 1915), ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] Borzage, Henry King, Fred Niblo, Jack Conway, Reginald Barker, Raymond B. West e Francis Ford, fratello maggiore Bogdanovich.
Bibliografia
J. Staiger, Dividing labor for production control: Thomas Ince and the rise of the 'studio system', in "Cinema ...
Leggi Tutto
Sullivan, C. Gardner (propr. Charles Gardner)
Giuliana Muscio
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Stillwater (Minnesota) il 18 settembre 1886 e morto a Los Angeles il 5 settembre [...] a lavorare come giornalista. Nel 1912 esordì nel cinema, scrivendo per Thomas Alva Edison e Siegmund Lubin a New York; nel 1914 fu stesso Hart, On the night stage (1915) di Reginald Barker, Hell's hinges (1916; Il vendicatore) di Charles Swickard ...
Leggi Tutto
HAYAKAWA, Sesshu
Dario Tomasi
Hayakawa, Sesshū (noto in Occidente come Sessue, propr. Kintarō)
Attore, regista e produttore cinematografico e teatrale giapponese, nato a Nanaura il 10 giugno 1889 e [...] troupe giapponese. Mentre recitava a San Francisco, fu notato da Thomas H. Ince, che lo fece debuttare, nel 1913, in cui seguì il più importante The typhoon (1914) diretto da Reginald Barker. Il film che lo portò alla ribalta fu The cheat (1915; ...
Leggi Tutto
Produttore e regista cinematografico statunitense (Newport, Rhode Island, 1882 - Hollywood 1924). Figlio d'arte, iniziò la sua carriera come attore di caffè-concerto. Negli anni Dieci cominciò a dirigere [...] . Morì in circostanze misteriose. Tra i film da lui firmati o girati sotto la sua supervisione, ricordiamo: Across the plains (1911); Custer's last raid (1912); The battle of Gettysbourgh (1913); The bargain (1914) di R. Barker; Civilization (1916). ...
Leggi Tutto