La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] in the Middle Ages, in: Empire and aftermath. Silver Latin II, edited by Thomas A. Dorey, London-Boston, Routledge & K. Paul, 1975, p. 57 Die Skandinavier und Europa 800 bis 1200, hrsg. von Arnold Muhl und Reiner-Maria Weiss, Berlin, Museum für ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] futura (1866), nel quale compare la figura di Thomas Alva Edison, futuro pioniere del cinema, che costruisce per James Cameron, il cyborg (cybernetic organism), interpretato da Arnold Schwarzenegger, una delle ultime incarnazioni del mito del ' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] . Reginald Fassenden (1866-1932), in precedenza assistente di Thomas A. Edison (1847-1931), intorno al 1914 progettò per piatta, che chiamò 'guyot', dal nome del geologo svizzero Arnold Guyot (1807-1884), che aveva insegnato alla Princeton University ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di posa newyorchese assai celebre, il Black Mary di Thomas Edison.
Nei primi anni del Novecento comunque Latham non opposto della lezione offerta dal maestro del film di montagna tedesco, Arnold Fanck. Egli, nel 1919, fonda una casa di produzione di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] Ad esempio La realtà come costruzione sociale di Peter Berger e Thomas Luckmann (1966), che si colloca nella tradizione della fenomenologia di Alfred Schutz e dell'antropologia filosofica di Arnold Gehlen, segna un netto distacco rispetto all' ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...]
Applicando il concetto di "definizione della situazione" di W.I. Thomas e quello di "profezia che si autoadempie" di R.K. In sintonia con altri approcci di diversa matrice intellettuale (da Arnold Gehlen a Daniel Bell, a Niklas Luhmann), essa mette ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] La storia dell'elettrone o della valvola risale al 1880, quando Thomas A. Edison osservò che, se si salda una piastrina in private. L'esperto del settore per la AT&T era Harold Arnold, un giovane fisico che da poco aveva conseguito a Chicago il ...
Leggi Tutto