L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] teorie come ai 'selezionisti' ‒ nome attribuito loro da Thomas Young (1773-1829) ‒, poiché ritenevano la polarizzazione un Strutt (lord Rayleigh), Gustav Robert Kirchhoff e Arnold Sommerfeld, per ricordarne solamente alcuni, si sarebbero cimentati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] formati per distacco da una primordiale massa acquosa o pastosa. Il canadese Thomas S. Hunt (1826-1892) tentò di sviluppare (1858, 1859 e , sin dagli anni Quaranta alcuni geologi, tra cui Arnold Escher von der Linth (1807-1872), avevano scoperto ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] vénerie, Connaissance des arts, 1987, 419, pp. 52-59.M. Thomas
Area bizantina
In ambito orientale, così come in Grecia e a Roma, , Ḳuṣejr ῾Amra, 2 voll., Wien 1907; T.W. Arnold, Survivals of Sasanian and Manichaean Art in Persian Painting, Oxford ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] È in questo scenario che, nel 1809, Samuel Thomas Soemmering presentò all'Università di Monaco un telegrafo elettrico di sia in Gran Bretagna sia nei paesi germanici.
Bibliografia
Arnold 1983-84: Arnold, David H., The 'Mécanique physique' of Siméon ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] dove un padre detentore di potere economico (Edward Arnold) resta intrappolato nei suoi avveniristici uffici da macchine Hamer e Basil Dearden) e presto, grazie a sceneggiatori come Thomas E.B. Clarke e Roger McDougall, a registi come Crichton, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] Shrikhande ed E.T. Parker nel 1960.
Nel XIX sec. Thomas P. Kirkman diede inizio alla teoria dei disegni con lo schoolgirls Coxeter-Dynkin An, Dn, E6, E7, E8. Vladimir I. Arnold (si veda Browder 1976) ha proposto di interpretare questa ubiquità come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] degli atomi formulata da Bohr e successivamente sviluppata da Arnold Sommerfeld, gli elettroni si muovono attorno al nucleo di Llewellyn H. Thomas di un effetto relativistico fino ad allora trascurato (la precessione di Thomas).
Un altro problema ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] of Music alcune arie dall'Erismena (di cui il giurista Thomas Bever possedeva il ms.) e una dal presunto ms. musicale beginnings of opera in Venice, in Italian Baroque Opera, a cura di D. Arnold e N. Fortune, (in corso di stampa); Id.-G. Morelli, Tre ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di St. Louis 1904, disputata in condizioni infernali, lo statunitense Thomas Hicks cadde in crisi a 10 km dall'arrivo. Il suo della Germania Est, ma anche dai rilievi scientifici di Arnold Beckett che dichiarò: "Molti atleti hanno smesso di prendere ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] natura', già proposto da Linneo, e ripreso poi da Darwin e Thomas Huxley, per indicare l'insieme dei rapporti tra le specie e in questo secolo dalle discipline sorelle: la storia (Arnold Toynbee, Lucien Febvre e poi Fernand Braudel), l'antropologia ...
Leggi Tutto