KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] per continuarvi gli studî professionali presso gli ospedalì di St Thomas e di Guy. Nel 1816 sostenne con buon esito gli vita di sensazioni anziché di pensieri!" si sono serviti Matthew Arnold e altri critici per dimostrare in K. un eccesso di ...
Leggi Tutto
PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] W. P. et l'Esthétisme, con notevole contributo biografico; E. Thomas, W. P., a critical study, Londra 1913; A. Symons, , Heralds of Revolt, Londra, per un paragone con J. A. Symonds; T. S. Eliot, Arnold and P., in American Bookman, settembre 1930. ...
Leggi Tutto
GRAY, Thomas
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 16 dicembre 1716, morto a Cambridge il 30 luglio 1771. Figlio di uno scrivano, Filippo Gray, studiò a Eton e qui fece amicizia con Orazio [...] lodate dal Wordsworth.
Pochi poeti hanno come il G. raggiunto una fama tanto alta con un così esiguo numero di versi. M. Arnold attribuisce la scarsità della sua produzione al carattere poco poetico dei suoi tempi; ma il fatto è piuttosto che la sua ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] Guglielmo III, il 10 febbraio 1696 (1697 nuovo stile), per Arnold Joost van Keppel, nato nel 1669 e venuto con lui dall' venne mantenuto in servizio attivo fino alla morte.
Da George Thomas nacque William Coutts (1832-1894), settimo conte di A., ...
Leggi Tutto
VENTURI, Robert
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] Per la sua attività ha ricevuto premi e riconoscimenti come l'Arnold W. Bruner memorial prize (1973) e il Pritzker price ( Showroom, Bristol Township, Pennsylvania (1979); Lewis Thomas Laboratories of Molecolar Biology della Princeton University ( ...
Leggi Tutto
Nato il 27 maggio 1867, nei romanzi più caratteristici fece qualche cosa di simile a ciò che Thomas Hardy aveva fatto per la regione del Sussex: rappresentò la vita meschina nel distretto industriale dello [...] Staffordshire, con un rilievo quasi fotografico nei particolari, e uno sforzo d'impassibilità e distacco che non riesce a nascondere il fondo romantico del temperamento. In questo incontro di realismo ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] ripresa e sviluppata in diverso modo anche dallo scrittore Thomas Mann e soprattutto dal filosofo Oswald Spengler. Nella sua questa, per esempio, la prospettiva adottata dallo storico inglese Arnold J. Toynbee in una monumentale opera in dieci volumi ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] Transplantation and artificial prosthesis (a cura di J. D. Hardy e Ch. Thomas), Springfield, Ill., 1971, pp. 332-362.
Carpentier, A., Dubost, CH , atresia dell'acquedotto di Silvio, sindrome di Arnold-Chiari, sindrome di Dandy-Walker). Possono essere ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di Johann Jakob Wepfer (De Apoplexia, Schaffhausen 1658), Thomas Willis (Cerebri anatome, Londra 1664; Pathologiae cerebri et di Éduard Brissaud sull'origine nigrale di questo disordine; Arnold Pick, allievo di Theodor Hermann Meynert e professore di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] della cultura: la ben nota Scuola di Chicago. William Thomas, Florian Znaniecki, Robert Park, tanto per fare qualche nome Withers, G. A., The economics of the performing arts, London: Edward Arnold, 1979.
Turci, M. C. (a cura di), Servizi, cultura e ...
Leggi Tutto