Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, ThomasArnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 3. Marco Albarello ITA
8. Silvio Fauner ITA
30 km maschile
1. Thomas Alsgaard NOR
2. Bjørn Daehlie NOR
3. Mika Myllylä FIN
5. Maurilio GER
2. Markus Prock AUT
3. Armin Zoeggeler ITA
4. Arnold Huber ITA
6. Norbert Huber ITA
doppio maschile
1. Kurt ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] della mente. Nelle sue Observations on the nature, kinds, causes and prevention of insanity, lunacy or madness (1782-1786) ThomasArnold, che aveva studiato con Cullen prima di assumere la direzione della casa d'internamento di Leicester, elaborò una ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] ruolo primario, una realizzazione pratica del classico detto "Mens sana in corpore sano". Fu a uno di questi educatori, ThomasArnold (1795-1842), rettore della scuola di Rugby nel Warwickshire, che si ispirò Pierre de Coubertin nel coltivare il suo ...
Leggi Tutto
Chimico fisico tedesco (Jena 1884 - Traunstein 1950), figlio di Rudolf Christoph. Studiò nelle univ. di Kiel, di Jena e, infine, di Berlino ove fu allievo e poi assistente di W. Nernst. Prof. nelle univ. di Breslau (1915) e di Gottinga (1930) dove fu direttore dell'Istituto di chimica fisica, presidente della Società chimica tedesca e della Deutsche Bunsen-Gesellschaft; è noto per originali ricerche ...
Leggi Tutto
Islamista inglese (Devonport 1864 - Kensington, Londra, 1930), professore in India, dapprima ad Aligarh (1888-1898), poi (1898-1904) a Lahore, quindi (dal 1904) a Londra. I suoi principali lavori sono di carattere storico-religioso e storico-artistico: The preaching of Islam, 1896; The court painters of the Grand Moguls, 1921; The Caliphate, 1924; Painting in Islam, 1928 ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] English Stained and Painted Glass, Oxford 1954; H. Arnold, Stained Glass of the Middle Ages in England and France Medieval and Georgian Stained Glass in Oxfordshire and Yorkshire. The Work of Thomas of Oxford (1385-1427) and W. Peckitt of York (1731 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Il tormento del dubbio è al centro dell’ispirazione di M. Arnold e di A. Tennyson, contro la cui melodia si articola il Dunn. A un universo rurale gallese fa riferimento R.S. Thomas, voce presente con continuità nel panorama del dopoguerra, ma la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Gastoldi e di L. Marenzio. A Vienna s'incontra, successore del famoso Arnold von Brück, Jacob Vaet, e l'organista J. Buus, allievo di e dalla fusione delle due tendenze, ha tratto anche Thomas Mann il tono della sua ispirazione, mettendo il problema ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] brevi, anche quelle di vaste proporzioni.
Oltre ad Arnold Schönberg e ai suoi discepoli Anton von Webern e 1948. Né è possibile chiudere questa bibliografia senza nominare il romanzo di Thomas Mann, Doktor Faustus, Stoccolma 1947 (cfr. p. 299 segg., p ...
Leggi Tutto