• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [21]
Temi generali [17]
Storia della fisica [17]
Fisica [17]
Sport [14]
Arti visive [13]
Musica [11]
Cinema [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia [11]

Sapere

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sapere Nico Stehr L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] Ad esempio La realtà come costruzione sociale di Peter Berger e Thomas Luckmann (1966), che si colloca nella tradizione della fenomenologia di Alfred Schutz e dell'antropologia filosofica di Arnold Gehlen, segna un netto distacco rispetto all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCETTICISMO FILOSOFICO

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] In uno scritto intitolato On oxalic acid (1808), Thomas Thomson (1773-1852) fornì il primo resoconto sperimentale delle sciences", 50, 1997, pp. 159-194. Thackray 1970: Thackray, Arnold, Atoms and powers. An essay on Newtonian matter-theory and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Futuro

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Futuro Wendell Bell Introduzione L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] utopistico Nonostante abbia avuto dei precursori, l'Utopia di Thomas More - pubblicata nel 1516 - costituisce una sorta di di sfruttare queste risorse intellettuali, il generale H.H. Arnold creò un'unità di ricerca e sviluppo, la RAND Corporation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMITTENTE RADIOFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futuro (3)
Mostra Tutti

Identita personale e collettiva

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Identita personale e collettiva Loredana Sciolla di Loredana Sciolla Identità personale e collettiva La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali Il termine 'identità', che deriva dal [...] Applicando il concetto di "definizione della situazione" di W.I. Thomas e quello di "profezia che si autoadempie" di R.K. In sintonia con altri approcci di diversa matrice intellettuale (da Arnold Gehlen a Daniel Bell, a Niklas Luhmann), essa mette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] a quest’ultima tipologia i lavori di Thomas George Elliott (secondo il quale Costantino non 27. 11 Ivi, p. 83 nota 58. 12 Ivi, pp. 101-102. 13 A. Sarantis, Arnold Hugh Martin Jones (1904-1970), in A.H.M. Jones and the Later Roman Empire, ed. by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Bianchi, Giovanni Gentile di fronte al modernismo cattolico, «Divus Thomas», 2, 2007, pp. 96-118. È altrettanto ben Cfr. M. Guasco, Modernismo, cit., p. 68. 24 Cfr. C. Arnold, Le cas Loisy devant les Congrégations romaines de l’Index et de l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'ARTE DELLE MOSTRE

XXI Secolo (2010)

L’arte delle mostre Paola Nicolin Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] proseguendo con i lavori di artisti quali, per es., Thomas Hirschhorn. Tuttavia è pur vero che l’esposizione internazionale si riferisce è quello prototipico della prima Documenta, curata da Arnold Bode (1900-1977) insieme al suo collaboratore Werner ... Leggi Tutto

Visione anglicana di Costantino. Un'indagine storica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Visione anglicana di Costantino Un’indagine storica Richard Price La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] prima indagine generale sulla visione anglicana di Costantino. Thomas Cranmer La Chiesa anglicana rivendica continuità con il Costantino nella prima metà del secolo sono stati Norman Baynes e Arnold Hugh Martin Jones; il primo non era anglicano e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] ma non rappresentato nella moderna restituzione di Carl Arnold Willemsen). A coronamento di questa fronte una robusta , Neapoli 1888; P.F. Kehr, Das Briefbuch des Thomas von Gaeta Iustitiars Friederichs II., "Quellen und Forschungen aus Italienischen ... Leggi Tutto

Millenarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Millenarismo Luciano Pellicani Millenarismo e utopismo Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] e allargato le zone di anomia, generando quello che Arnold J. Toynbee ha definito il 'proletariato interno': una contadini e gli artigiani grazie alla infuocata predicazione di Thomas Müntzer (1490-1525), il cui programma rivoluzionario esigeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – GIOVANNI L'EVANGELISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali