• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Cinema [2]
Teatro [2]
Biografie [2]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Film [1]
Archeologia [1]

Browne, Thomas Alexander

Enciclopedia on line

Scrittore australiano, conosciuto sotto lo pseudon. di Rolf Boldrewood. ... Leggi Tutto

Boldrewood, Rolf

Enciclopedia on line

Pseudonimo del romanziere australiano Thomas Alexander Browne (Londra 1826 - Melbourne 1915). Il suo romanzo migliore è Robbery under arms (1888), drammatica rappresentazione di vita australiana. Sono [...] da ricordare anche: The miner's right (1890); A colonial reformer (1890); A Sydneyside Saxon (1891); The squatter's dream (1895); Plain living (1898); A tale of the golden West (1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS ALEXANDER BROWNE – MELBOURNE – LONDRA

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] stesso scopo, dai distretti sud-occidentali risaliva fino ad Alexander Springs nel Kimberley, e tornava al punto di partenza , il più noto è Rolf Boldrewood, pseudonimo di Thomas Alexander Browne. Dei suoi libri Robbery under Arms (1888), Nevermore ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] libertà e stile accademico. Invece la chiesa di St Thomas, opera di R. A. Cram, Goodhue e opere importanti sono: il monumento al padre Brown, del Rhind, nella chiesa di St Mary Hagen, Peter Van Hagen Iunior, Alexander Reinagle, il citato Hewitt, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

SELLERS, Peter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sellers, Peter (propr. Richard Henry) Giovanni Grazzini Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925 e morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane di una [...] 1955; La signora omicidi) di Alexander Mackendrick, thriller in cui, accanto di Mario Zampi. In coppia con Terry-Thomas fu un brigante in Tom Thumb (1958; ameno primo ministro in Carlton-Browne of the F.O. (1958; Mr Browne contro l'Inghilterra) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – VITTORIO DE SICA – CHARLES CRICHTON – ANTHONY ASQUITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLERS, Peter (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Bretagna negli ultimi vent'anni, arch. Alexander Gibson e Arthur Ling (l'autore e il 1950. La morte di D. Thomas, che fu certamente il rappresentante più in impegnato su problemi religiosi e morali; W.B. Browne (The holly and the ivy, 1950; A question ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] maschile 1. Harold Osborn USA 2. Leroy Brown USA 3. Pierre Lewden FRA salto con Lewis USA 2. Kirk Baptiste USA 3. Thomas Jefferson USA 7. Pietro Mennea ITA 400 m maschile 1. Manfred Kurzer GER 2. Alexander Blinov RUS 3. Dimitri Lykin RUS ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 320-31; Th.K. Thomas, Late Antique Egyptian Funerary Sculpture Essays on the Nag Hammadi Texts in Honour of Alexander Böhlig, Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), pp. 225-31; J.W.B. Barns - G.M. Browne - J.C. Shelton, Nag Hammadi Codices. Greek and Coptic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] verso la metà del secolo, soprattutto grazie agli scritti di Alexander Richardson (1565 ca.-1621), laureato a Cambridge, e di , le osservazioni delle proprietà della magnetite effettuate da Thomas Browne e Robert Boyle ‒ e raccontò una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] du nouveau continent di Alexander von Humboldt, che di naturalisti suoi amici, tra i quali Thomas H. Huxley, suoi ospiti per un fine University of California Press, 1989 (1. ed.: 1984). Brown 1986: Brown, Frank B., The evolution of Darwin's theism, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali