L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] numerosi scienziati ‒ fra i quali Euler, Chladni e Matthew Young (1750-1800) ‒ ritenevano che questo settimo armonico potesse Lambert, Gaspard-François-Clair-Marie Riche de Prony e ThomasYoung.
Un gran numero di questi scienziati propugnava diverse ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] per tutti, Milano 1994, 1996².
J.R. Levine, M.L. Young, The Internet for dummies. Quick reference, San Mateo (Calif.) 1994 (trad et al., The making of an invention, in The paper of Thomas A. Edison, 3 voll., Baltimore-London 1989-94.
N. Matteucci ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] oiseaux, in ‟Experientia", 1953, IX, pp. 121-133.
Young, W., Sex and internal secretion, Baltimore 1961.
Sessualità umana
di , vol. I, Torino 1975, pp. 170-210).
Allen, G. E., Thomas Hunt Morgan. The man and his science, Princeton 1978.
Baer, K. E. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] fatto bene a leggere gli appunti di viaggio di Arthur Young, che nessuno considerava un economista, e a lasciar stare recente e più nero pessimismo, versione moderna di quello che Thomas R. Malthus già aveva espresso nel Saggio sul principio di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , 1981) hanno mostrato la validità della teoria di Thomas Malthus, secondo la quale, quando la popolazione tende , in Gran Bretagna, in Francia e in Italia (v. Sussman, 1965; v. Young e Willmott, 1957; v. Gokalp, 1978; v. Pitrou, 1977; v. ISTAT ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] campo della pubblicità, svolgendo ricerche per conto della Young & Rubicam, una importante agenzia pubblicitaria di le elezioni presidenziali del 1948 indicavano il repubblicano Thomas Dewey in testa rispetto al presidente democratico in carica ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] cinematografico ‒ quella 'documentaria' dei fratelli Lumière e di Thomas A. Edison e quella 'imaginifica' di Georges Méliès ‒ e i compositori statunitensi (Herbert Stothart, Frank Skinner, Victor Young, George Duning e David Raksin). E a riprova di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] (Citizenship and social class) pubblicato nel 1950 da Thomas Humphrey Marshall. La tesi sviluppata dal sociologo inglese cura di), The frontiers of citizenship, Basingstoke: Macmillan, 1991.
Young, I. M., Polity and group difference: a critique of the ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] celebre romanzo di James Joyce Portrait of the artist as a young man (pubblicato nel 1916, ma elaborato tra il 1904 e ), al racconto The chink and the child dello scrittore inglese Thomas Burke (dal quale trarrà spunto David Griffith per il suo film ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Ranuzzi de’ Bianchi, Giovanni Gentile di fronte al modernismo cattolico, «Divus Thomas», 47, 2007, 2, pp. 96-118.
58 Sulla storia della impedire conferenze che Buonaiuti tenne nella sede della Young Men Christian Association di Torino. Cfr. ...
Leggi Tutto