Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., per la definizione del modulo di Y. e per lo studio dei fenoneni della marea.
Vita e opere
Prof. di fisica alla Royal Institution (1801-04), medico al St. George's Hospital di Londra dal 1811, membro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] all'inizio del XIX sec., nello studio della meccanica della circolazione. Nel 1808 il versatile filosofo inglese ThomasYoung (1773-1829) misurò la resistenza dei liquidi al movimento attraverso tubicini fissi di diametro ridottissimo. La conclusione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] delle indagini sulla fisiologia dell'occhio riguardava la percezione dei colori. Agli inizi del XIX sec., ThomasYoung (1773-1829) aveva elaborato una teoria fisiologica 'tricromatica', secondo la quale esisterebbero tre sensazioni elementari di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] dolorosa (Llewellyn, Gilbey, Thomas et al. 1991; Tsigos, White, Young et al. 1992). , pp. 201-18.
J.G. Llewellyn, S.G. Gilbey, P.K. Thomas et al., Sural nerve morphometry in diabetic autonomic and painful sensory neuropathy. A clinicalpathological ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] second series, fasc. 10, Washington 1974, pp. 1-144.
Thomas, L., Discussion, in Cellular and humoral aspects of the hypersensitive states B. E., Borman, G. S., Berkeley, W. H., Young, R. D., Tumors induced in hamsters by injection of rhesus monkey ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] oiseaux, in ‟Experientia", 1953, IX, pp. 121-133.
Young, W., Sex and internal secretion, Baltimore 1961.
Sessualità umana
di , vol. I, Torino 1975, pp. 170-210).
Allen, G. E., Thomas Hunt Morgan. The man and his science, Princeton 1978.
Baer, K. E. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Principles and practice of restorative neurology (a cura di R. R. Young e P. J. Delwaide), London 1992.
Bergamini, L., La in fase sia pre- che post-trapianto (v. Foster e Thomas, 1990). È da tenere presente che la patologia respiratoria ad andamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] J.A. Osborn, F.H. Jardine e J.F. Young dell'Imperial College di Londra preparano un nuovo catalizzatore, il 'RNA. I biochimici statunitensi Sidney Altman, della Yale University, e Thomas R. Cech, dello Howard Hughes Medical Institute di Chevy Chase, ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] 1978, XX, pp. 51-56.
Knisely, M. H., Stratman-Thomas, W.K., Elliott, T.S., Block, E.H., Knowlesi malaria B.A., Sahley, C.L., Cholinergic involvement in inhibitory behavior of the young domestic chick, in ‟Behavioral biology", 1978, XXIII, pp. 415-432. ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] TC, in ‟American journal of radiology", 1984, CXLIII, pp. 1249-1257.
Bydder, G.M., Steiner, R.E., Thomas, D.J., Marshall, J., Gilderdale, D.J., Young, I.R., NMR imaging of the posterior fossa: 50 cases, in ‟Clinical radiology", 1983, XXXIV, pp. 173 ...
Leggi Tutto