Cortigiano e poeta inglese (Allington Castle, Kent, 1503 - Sherborne, Dorset, 1542). Probabilmente fu l'amante di Anna Bolena prima del matrimonio di costei con Enrico VIII (la Brunet dei versi di W. sarebbe appunto la Bolena). Quando Anna fu arrestata, W. trascorse sei settimane in prigione, ma non perdette la fiducia del re, che gli affidò importanti cariche militari, amministrative e diplomatiche, ...
Leggi Tutto
Studioso di letteratura inglese, nato a Pistoia il 15 luglio 1909; dapprima professore nell'Accademia navale di Livorno, dal 1949 insegna lingua e letteratura inglese nell'università di Firenze.
Oltre [...] tra cui le Ballate popolari d'Inghilterra e di Scozia, ha pubblicato volumi di critica e storia letteraria; G. M. Hopkins (Brescia 1941), Studi sulla poesia popolare d'Inghilterra e di Scozia (Roma 1942), La poesia di Sir ThomasWyatt (Firenze 1953). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] italianismo.
Durante il regno di Elisabetta l’esempio dato da T. Wyatt e H. Howard, che importarono dall’Italia il sonetto petrarchesco, un universo rurale gallese fa riferimento R.S. Thomas, voce presente con continuità nel panorama del dopoguerra, ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato circa nel 1525 da una famiglia del Lincolnshire, morto a Londra il 16 giugno 1581. Master of Arts a Cambridge nel 1549, vi subì l'influsso della [...] l'uso di parole dotte le frasi e gl'idiotismi francesi e italiani di cui avevano abusato anche i poeti di quel periodo (Th. Wyatt senior, H.H. Surrey, ecc.) ispiratisi al Petrarca e all'Ariosto. È da ricordare tra le sue opere la traduzione di Three ...
Leggi Tutto