CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di un regno nell'Italia centrosettentrionale, si risolse in un nulla di fatto. "L'antipapa - ebbe a - scrivere nel 1391 ThomasWalsingham - promette al re di Francia la corona imperiale; al duca di B0rgogna, onori; a qualcun altro [Gian Galeazzo], la ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] licenza, per cui sostenne le tesi "Verum est quicquid dicit D. Thomas in Summa contra Gentiles" e "Verum est quicquid dicit Magister Sententiarum primo segretario del Regno d'Inghilterra, F. Walsingham, informandolo dell'intenzione del B. di passare ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] conte di Leicester, nel segretario di Stato sir Francis Walsingham e nel poeta e diplomatico sir Philip Sidney. Giovanni Battista appoggio dei circoli dominanti e soprattutto del nuovo cancelliere Thomas Egerton, cui l'opera era dedicata. Ad esso ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] s., 535; Annales Parmenses maiores, ibid., p. 682; Thomas Tuscus, Gesta imperatorum et pontificum, ibid., XXII, a cura 1861, nn. 21-25, 27-30, pp. 130 ss.; Th. Walsingham, Historia Anglicana, in Rerum Britannicarum Medii Aevii Scriptores, I, a cura ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] inglese, sia per le manovre dell’ufficiale di dogana Thomas Smith che voleva manipolare il mercato a proprio vantaggio. Nei Armada.
Annunciò la sua intenzione in una lettera a Francis Walsingham del 24 luglio 1588 in cui affermava di voler combattere ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] Elisabetta. Essa fu causata dal progetto di far sposare Maria a Thomas Howard, duca di Norfolk e cugino di Elisabetta, e di ’altra lettera a Cecil del 22 ottobre, in cui Walsingham suggerisce che, avendo avuto l’opportunità di conoscerlo meglio, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] gesuita travestito. Presto tuttavia trovò autorevoli protettori in Francis Walsingham e in Philip Sidney, e finì per restare a di costei era stato un distinto medico e filosofo svizzero, Thomas Liebler (1524-1583), noto sotto il nome grecizzato di " ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] della Liguria, I, Torino 1843, p. 158; N. Valois, La France et le grand schisme, II, Paris 1896, pp. 112-117; Thomas de Walsingham, Chronica monasterii S. Albani. Historia anglicana, a cura di H. T. Riley, II, London 1864, pp. 121-125; G. Cogo, Delle ...
Leggi Tutto