L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , che fa derivare la malattia da una disfunzione dei micromeccanismi fisiologici, ed empirismo medico, nel solco di ThomasSydenham, che cerca di descrivere i sintomi osservabili che caratterizzano l'essenza fenomenica delle malattie, prescindendo da ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] unita all'insoddisfazione per le lacune e le anomalie di una medicina pratica ispirata al neoippocratismo di ThomasSydenham (1624-1689), stimolò Baglivi a intraprendere l'analisi strutturale. Egli unì in verità considerazioni sullo sviluppo fetale ...
Leggi Tutto