LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] società va diviso fra tutti. Questa, anzi, è la caratteristica comune di tutte le utopie socialiste degli ultimi secoli, da ThomasMore (v., 1516) e Tommaso Campanella (v., 1602) a Lafargue (v., 1883), fino a Ernesto Rossi (v., 1946). Passando in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] i nostri progenitori, sempre la Religione, imitando le vestigia particolarmente del nostro messer Antonio Buonvisi", l'amico di ThomasMore.
Martino di Benedetto, che sappiamo emancipato a vent'anni nel 1574 e del quale non si conosce discendenza ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] della vita politica e della cultura inglese (e non solo umanisti, ma anche medici e scienziati) fra i quali ThomasMore e Thomas Starkey.
Sebbene l'assenza di ogni partecipazione alla vita politica lucchese e la rarità dei soggiorni in patria (ma di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] sue opere gli elogi dei Buonvisi e in particolare del B., il quale fece probabilmente conoscere al Lando l'Utopia di ThomasMore - amico e protetto di Antonio Buonvisi - che egli tradusse e trovò in certo modo congeniale al suo temperamento tanto da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] The new historicism and other old-fashioned topics di B. Thomas (1991).
Parallelamente alle ricerche teoriche dei ''neo storicisti'' di S. Friebert e D. Young, New York 1993; No more masks!: an anthology of twentieth-century American women poets, a ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] . Infatti secondo la teoria della rendita - esposta da Thomas R. Malthus (1766-1834), Robert Torrens (1780-1864 della concorrenza monopolistica, Firenze 1961).
Chamberlin, E.H., Towards a more general theory of value, New York 1957 (tr. it.: Verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , Napoleoni riprende i termini della controversia fra Thomas Robert Malthus e Ricardo circa il ruolo di P. Samuelson, F. Modigliani, The Pasinetti paradox in neo-classical and more general models, «The review of economic studies», 1966, 33, pp. ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] classica (in particolare di Robert E. Lucas e Thomas J. Sargent) con l'accento posto sul ruolo ", 1997, XXXV, pp. 589-632.
Bernardi, L., Rationale and open issues of more radical reforms, in Tax systems and tax reforms in Europe (a cura di L. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] greca o latina, o addirittura, come nel caso di Thomas Brown, inglese. A Oberto nel marzo del 1240 viene . 177-228); E. Jamison, The Norman Administration of Apulia and Capua more Especially under Roger II and William I 1127-1166, "Papers of the ...
Leggi Tutto