Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] isola è un'isola. Quattro sguardi sulla letteratura inglese (2002), rilettura di alcune opere di autori inglesi tra cui ThomasMoore e Robert Louis Stevenson, nella raccolta di saggi Il filo e le tracce (2006, premio Brancati Zafferana 2007) G ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] su tela, cm 204 ×155; Inv. dell'Accad., n. 407). Nel 1863 espose Gli Amori degli angioli... (ispirato al poema di ThomasMoore; sala II, n. 85); nel 1866 Motivo dal vero delle Alpi Apuane preso da Castiglione di Garfagnana (sala III, n. 164). Intorno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] romantica. Aspetti di questa sensibilità furono illustrati dai poeti minori (specie T. Moore, W.S. Landor) e dai saggisti. In C. Lamb, T A un universo rurale gallese fa riferimento R.S. Thomas, voce presente con continuità nel panorama del dopoguerra, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e The new historicism and other old-fashioned topics di B. Thomas (1991).
Parallelamente alle ricerche teoriche dei ''neo storicisti'' corrono gli architetti del cosiddetto Process Design, per es. C. Moore e W. Turnbull con M. Buchanan e D. Whitaker ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] e dei cocktails.
Più radicale l'atteggiamento di Ph. Thomas, che sparisce come individuo dietro le circostanze e i diversi considerate superate (influenza di F.L. Wright, A. Aalto, Ch. Moore, R. Venturi). Da ricordare i nomi di J. Hondelatte, H. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] che internazionale. Vedi tav. f. t.
Bibl.: W. Moore, The story of Australian art: from the earliest known art Australia / 200 years of art 1788-1988, a cura di D. Thomas, Adelaide 1988. Si vedano anche i cataloghi della Biennale di Venezia (1954 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] (1976) e The temptation of Eileen Hughes (1981) di Moore.
Il caso letterario più interessante di questi anni è J. Banville Londra 1970; M. Brown, The politics of Irish literature: from Thomas Davis to W. B. Yeats, Seattle-Londra 1972; Two decades ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] con marmo del Massachusetts. Gli ampliamenti furono disegnati da Thomas U. Walter (1851-1859) che disegnò anche Kochka, Washington, its early days and early ways, New York 1930; C. Moore, Washington past and present, ivi 1929; E. Early, And this is ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] erano appena in corso di attuazione in Gran Bretagna, Thomas Babington Macauley fu incaricato di redigere un codice penale per si resero conto che, per usare le parole di S. F. Moore, "in Africa il richiamo alla tradizione può essere tanto un modo ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] ., Teoria e storia nel 'Capitale' di Marx, Milano 1960.
Moore, S.W., The critique of capitalist democracy. An introduction to the . it.: La teoria dello sviluppo capitalistico, Torino 1951).
Thomas, P., Karl Marx and the anarchists, London 1980.
...
Leggi Tutto