«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole ThomasMann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] (uno dei suoi pazienti fu William Faulkner), nella veste di scrittore mantenne rapporti forti e pervasi di grande rispetto con ThomasMann, del quale già dal 1920 era ospite abituale. Ciononostante, il suo nome è velocemente svanito dai manuali di ...
Leggi Tutto
Ha preso il via lunedì 15 gennaio a Davos la 54a edizione del World Economic Forum (WEF), che si concluderà venerdì 19; nella cittadina delle Alpi svizzere, nel Cantone dei Grigioni, si incontreranno oltre [...] esistenza subisce il peso delle epidemie, dei conflitti armati, degli eventi metereologici estremi. L’incantesimo evocato da ThomasMann, complice l’atmosfera di Davos, viene incrinato dalle tensioni globali.Per saperne di piùIl programma del Forum ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di ThomasMann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] decina di anni fa) nessun progetto europeo può sperare di avere successo. Per tornare al gioco letterario dell’inizio: ThomasMann ci racconta che la vera decadenza dei Buddenbrook non inizia con le sventure economiche ma si annida nelle insicurezze ...
Leggi Tutto
La settima sezione dell’ultimo capitolo della Montagna incantata, ‘Fülle des Wohllauts’ (‘Dovizia di armonie’ nella bella traduzione di Renata Colorni, della quale mi servo nel seguito del pezzo), è occupata quasi per intero dal resoconto degli asco ...
Leggi Tutto
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola originale nella lingua di Goethe e di Thomas...
Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte...
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori del Novecento. Ha praticato sia la forma...