Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] La tendenza popolare, che prese a chiamarsi repubblicana, ebbe allora il suo giornale nella National Gazette, fondata da Jefferson. Ma questi, sentendo troppo soverchianti nel governo gl'interessi dei conservatori, si ritirò dal suo ufficio, e tornò ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] delle tribù indiane: si tratta di una lunga serie di politiche confuse e contraddittorie, che va dalla convinzione di ThomasJefferson - secondo il quale i nativi dovevano essere considerati una sorta di piccoli proprietari (yeomen) e pertanto doveva ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] allo scopo di vincere le elezioni favorirono l'affermazione delle forze di opposizione, coalizzatesi per iniziativa di ThomasJefferson e James Madison.
Il nuovo partito, per enfatizzare l'ispirazione antimonarchica, assunse il nome di Partito ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] a costituire propri governi; successivamente, il 4 luglio, esso approvò la Dichiarazione di indipendenza redatta dal virginiano ThomasJefferson, in cui veniva solennemente giustificata la rottura definitiva con la Gran Bretagna, si sanciva la forma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] meccanizzata di parti intercambiabili, il cosiddetto 'sistema americano' di produzione. Il sistema americano doveva molto alla Francia: ThomasJefferson, che vi era stato nel 1785, aveva conosciuto qui Honoré Blanc e aveva riportato con sé sei dei ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] 1776-1807. Pietro Leopoldo, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 63; The papers of ThomasJefferson, a cura di J. P. Boyd, VII, Princeton 1953, pp. 387 s., 430, 437 s., 533, 561 s., 649; VIII, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] nell’epoca della rivoluzione francese e di Napoleone, altre eminenti personalità dell’epoca rivoluzionaria: John Adams (1797-1801), ThomasJefferson (1801-09) e James Madison (1809-17).
L’avanzamento della frontiera
Tra la fine del Settecento e gli ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] con marmo del Massachusetts. Gli ampliamenti furono disegnati da Thomas U. Walter (1851-1859) che disegnò anche l' Il concorso per la sua costruzione fu proposto da Th. Jefferson che formulò i requisiti richiesti e presentò egli stesso un modello ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] generali, compresi J. Wilkinson, Th. Mifflin e un certo Thomas Conway, irlandese (onde fu detta la "Cabala Conway") per circoscrizione congressionale. Sembra che odiasse i discorsi pubblici. Il Jefferson disse una volta, molti anni dopo la sua morte, ...
Leggi Tutto