La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fago T4.
Il citomegalovirus e lo sviluppo del feto. Il genetista Thomas H. Weller, del Children's Hospital di Boston, a cui era in modo estensivo. Successive modifiche, dovute a James Hardy Wilkinson, volte a migliorarne la velocità di convergenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 000 anni ca., che alcuni geologi e geofisici facenti capo a Thomas J. Crowley, della Texas A&M International University di questa malattia attaccano il cervello. Il gruppo di John Hardy, alla University of South Florida, ipotizza che la mutazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] dati ottenuti con SecB, che tutto questo accade (Randall e Hardy 1995). Macromolecole della dimensione di una proteina media collidono con una 62, 1993, pp. 349-384.
Langer 1992: Langer, Thomas e altri, Successive action of DnaK, DnaJ and GroEL along ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] termine è stato impiegato per la prima volta da Thomas Graham nel 1861 per classificare le sostanze sulla base in buon accordo con una regola empirica introdotta da Schulz e Hardy, basata sui risultati di una serie di esperimenti di coagulazione.
6 ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] journal", 270, 1990, pp. 1-16.
Creighton 1993: Creighton, Thomas E., Proteins: structures and molecular properties, New York, Freeman, 5, 1995, pp. 132-135.
Randall, Hardy 1995: Randall, Linda L. - Hardy, Simon J.S., High selectivity with low ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] è stato impiegato per la prima volta da Thomas Graham nel 1861 per classificare le sostanze sulla risultato è in accordo con una regola empirica introdotta da Schulz e Hardy, basata sui risultati di una serie di esperimenti di coagulazione.
...
Leggi Tutto