• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [9]
Biografie [7]
Storia [5]
Temi generali [4]
Economia [4]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Medicina [3]
Musica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Cole, Thomas

Enciclopedia on line

Cole, Thomas Pittore (Bolton-le-Moors, Lancashire, 1801 - Catskill, New York, 1848). Recatosi negli Stati Uniti a 19 anni, si dedicò in particolare alla pittura di paesaggio, affiancando a modelli classicheggianti un approccio diretto con la natura; arricchì poi la sua formazione con un viaggio in Europa (1829-32). Tra i maggiori esponenti della "Hudson River School", dipinse anche opere di soggetto biblico (Cacciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cole, Thomas (1)
Mostra Tutti

paesaggio, pittura di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paesaggio, pittura di Antonella Sbrilli La natura protagonista dell’opera d’arte Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] Hudson, le praterie, le cascate, le foreste abitate dagli Indiani diventano un simbolo nazionale e sono dipinte da Thomas Cole, Frederick Edwin Church, Albert Bierstadt su tele le cui grandi dimensioni sono influenzate dallo spazio originale. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

GHERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giuseppe Maria Giovanna Sarti Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40). Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] dei pittori stranieri giunti in Toscana tra la fine del Sette e la prima metà dell'Ottocento, quali Thomas Patch, Thomas Cole, Jean-Baptiste-Camille Corot. L'impianto compositivo delle vedute del G. non assume mai carattere monumentale: un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] invece al Trent, il Tame coi suoi affluenti, il Rea, il Cole e l'Anker. Il clima, dolce e umido, e la costituzione i primi cavalieri della Giarrettiera. Il dodicesimo conte, pure chiamato Thomas (circa 1345-1401), fu tra i nobili che cercarono d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] XIII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; B. Cole, Morelli, Mea and Giotto, Apollo 112, 1981, pp. 113-114; A. Conti, in Padua, Tübingen 1991; G. Romano, H.M. Thomas, Sul significato di alcuni fenomeni solari che si manifestano nella cappella ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

DADDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DADDI, Bernardo Giovanna Damiani Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] diario, ibid., p. 43; A. Blunt, The History of Thomas Parry's Collection, in The Burlington Magazine, CIX (1967), p. Zeri, Diari di lavoro, I, Bergamo 1971, pp. 11-16; B. Cole, On an early Fiorentine fresco, in Gazette des beaux-arts, CXIV (1972), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – AMBROGIO LORENZETTI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADDI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

PISTRUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Benedetto Lucia Pirzio Biroli Stefanelli PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] attribuzione della carica di chief engraver a William Wyon, figlio di Thomas, e di quella di chief medallist a Pistrucci. Il successo al South Kensington Museum, tramite Charles Robinson e sir Henry Cole. A Roma, Elena (1822-1887), sposata con Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ANDREA POZZO DI BORGO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CHARLES ROBERT COCKERELL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTRUCCI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Somervell, Modern Britain 1870-1950, Londra 1953; G. D. H. Cole, The post-war conditions of Britain, ivi 1956; A. J. Youngson, inglese fra il 1940 e il 1950. La morte di D. Thomas, che fu certamente il rappresentante più in vista e più dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , Archivio di Stato, Diplomatico S. Croce); B.M. Cole, Agnolo Gaddi, Oxford 1977, pp. 79 seg.; D Björsäter malningarna, Stockholm 1953 (con un riassunto in inglese: The Legends of St. Thomas and of the Holy Cross), p. 68, figg. 31-32: visione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali