Prelato cattolico (Londra 1117 - Canterbury 1170). Cancelliere di re Enrico II, fu da questo indotto ad accettare la sede primaziale di Canterbury (1162). Per quanto da cancelliere fosse stato riluttante a difendere le prerogative della Chiesa nei confronti dello Stato, eletto vescovo combatté strenuamente per l'esenzione del clero dalla giurisdizione politica, attirandosi l'odio del re. Fuggì in Francia ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore (Fays-Billot, Alta Marna, 1813 - Parigi 1871), vescovo di Nancy (1859), arcivescovo di Parigi (1863), grande elemosiniere e senatore (1864), membro del Consiglio imperiale d'istruzione [...] ). Fautore del cattolicesimo liberale, durante il Concilio Vaticano I fu avversario dell'infallibilità pontificia, ma dopo la definizione di tale dogma si sottomise. Tra i suoi scritti: St. ThomasBecket (1858); Les femmes de la Bible (1862); ecc. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Germanicarum ad usum scholarum, libri III e IV; per quanto concerne la vicenda di T. Becket, cfr. J. C. Robertson, Materials for the History of ThomasBecket, voll. 7, London 1875-85; Opera S. Thomae Cantuariensis, voll. 8, Oxford 1845-46, passim ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] la sua azione nei confronti del cosiddetto giubileo inglese del 1420 che celebrava l'anniversario della morte di ThomasBecket, giubileo nei confronti del quale, durante il soggiorno fiorentino, si era mostrato non del tutto contrario, sia pure ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] , Berlin 1927, p. 145. Per i rapporti con il clero inglese, cfr. J. C. Robertson, Materials for the History of ThomasBecket,Epistolae, in Rer. Britann. Medii Aevi Script., LXVII, 6, London 1882, pp. 57 s.; Joannis Saresberiensis Opera, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , in opere quali il Policraticus di Giovanni di Salisbury. Stando all’antico membro della curia arcivescovile di ThomasBecket, Costantino è il simbolo del riconoscimento della superiorità del potere spirituale del papa, il solo titolato a conferire ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] in quel momento in aperta lotta con papa Alessandro III a causa dell’appoggio di questo all’arcivescovo di Canterbury ThomasBecket, che si era apertamente opposto alle costituzioni regie di Clarendon.
Risale alla fine dello stesso anno, inoltre, uno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] , pp. 511-513; Matthaeus Paris, Historia Anglorum, I, a cura di F. Madden, London 1866, pp. 311, 338 s.; Materials for the history of ThomasBecket…, a cura di J.C. Robertson - J.B. Sheppard, London 1875-85, I, pp. 64-66, 70; II, p. 300; III, pp. 95 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] a cura di J.C. Robertson - J.B. Sheppard, in Rer. Britann. Script., LXVII, Materials for the history of ThomasBecket, 5, London 1881, n. 225; Gervasius Cantuariensis, Actus pontificum Cantuariensis Ecclesiae, a cura di W. Stubbs, ibid., LXXIII, ibid ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] I.M. Watterich, Pontificum Romanorum vitae, II, Lipsiae 1872, pp. 298-300; C. Robertson - J.B. Sheppard, Materials for the history of ThomasBecket, London 1875-85, V, pp. 92, 363; VII, pp. 188 s.; U. Falcando, La "Historia" o "Liber de Regno Sicilie ...
Leggi Tutto