Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di A. Chiarloni, Torino 1994.
H.L. Arnold, Die westdeutsche Literatur 1945 bis 1990. Ein kritischer agli influssi americani ed europei (da Th.S. Eliot a E. Pound, da D. Thomas a W. Stevens), non si spiegherebbe senza la lezione autoctona di A.D. Hope, ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] ripresa e sviluppata in diverso modo anche dallo scrittore Thomas Mann e soprattutto dal filosofo Oswald Spengler. Nella sua questa, per esempio, la prospettiva adottata dallo storico inglese Arnold J. Toynbee in una monumentale opera in dieci volumi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] della cultura: la ben nota Scuola di Chicago. William Thomas, Florian Znaniecki, Robert Park, tanto per fare qualche nome Withers, G. A., The economics of the performing arts, London: Edward Arnold, 1979.
Turci, M. C. (a cura di), Servizi, cultura e ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] religione alla storia delle religioni
La critica della religione di Thomas Hobbes e poi degli illuministi del XVIII e del XIX natura stessa. Nel 1875 il contemporaneo di Müller Matthew Arnold imputò all'ebraismo la mancanza di spiritualità del mondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] formati per distacco da una primordiale massa acquosa o pastosa. Il canadese Thomas S. Hunt (1826-1892) tentò di sviluppare (1858, 1859 e , sin dagli anni Quaranta alcuni geologi, tra cui Arnold Escher von der Linth (1807-1872), avevano scoperto ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] anno della matematica, tramite Vladimir Igorevič Arnold la International Mathematical Union ha chiesto a New York, Springer, 1994, pp. 19-23.
Hales 1994: Hales, Thomas C., The status of the Kepler conjecture, "Mathematical intelligencer", 16, 1994 ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] ‒ quella 'documentaria' dei fratelli Lumière e di Thomas A. Edison e quella 'imaginifica' di Georges Méliès Dreyer), Paul Hindemith (Im Kampf mit den Berge, 1921, di Arnold Fanck; Vormittagsspuk, 1928; Gioco di cappelli, di H. Richter) ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] con la ciclicità dell'accadere, nel cui richiamo regressivo Thomas Mann aveva di nuovo visto balenare il riso ambiguo della senza ‛risposte'
I primi tre volumi della gigantesca opera che Arnold J. Toynbee dedicò a A study of history uscirono nel ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] vicenda censoria su cui si attende il contributo di Claus Arnold, dopo l’ampia luce fatta da Guasco sulle relazioni mantenute de’ Bianchi, Giovanni Gentile di fronte al modernismo cattolico, «Divus Thomas», 47, 2007, 2, pp. 96-118.
58 Sulla storia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Geografia di Tolomeo, e uscita dopo la morte di entrambi presso Arnold Buckinck nel 1478, l'umanista veronese afferma di avere utilizzato, . V. 15) sarà stampato assieme al testo greco da Thomas Geschauff (Venatorius) a Basilea nel 1545; l'Epitoma in ...
Leggi Tutto