VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] al signore di Carpi, Alberto Pio, cui Vittori dedicò i Commentaria in Tractatum proportionum Alberti de Saxonia. Thome Brauardini Anglici. Tractatus proportionum perutilis (Bononie, per Benedictum Hectoris, 1506), incentrati sul problema del rapporto ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] Hic opus mirandum fecit pro predicatoribus, Rayneriana appellatum, quo ostenditur quam clarum habuerit intellectum in libris sancti Thome et in Summa Alexandri de Hales et quorundam aliorum doctorum» (Hieronymus de Bursellis, f. 121v).
Il manoscritto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] attribuzioni indebite del Fiore, individuando nella didascalia del manoscritto Gaddiano 115 della Biblioteca Laurenziana di Firenze: "fratris Thome de Gozadinis de Bononia, ordinis sancti Benedicti" l'indicazione del nome dell'autore (Frati, 1893, pp ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Tommaso
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Tommaso. – Figlio di Antoniolo, fratello di Guglielmo (altro personaggio protagonista di una precoce carriera in seno alle istituzioni ecclesiastiche del [...] dell’8 gennaio 1399, infatti, Bonifacio IX destinò alla cattedra bresciana il fratello di questi, Guglielmo, «per obitum Thome episcopi» (Brescia, Archivio storico della Diocesi, Pergamene del Capitolo, perg. 59; Ughelli, 1719, coll. 555 s.).
Le ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] di questo muro è una serie di strutture, fortemente restaurate, forse appartenenti a una foresteria.
Bibl.:
Fonti. - Liber S. Thome de Aberbrothoc, 2 voll., Edinburgh 1848-1856; Regesta Regum Scottorum, a cura di G.W.S. Barrow, Edinburgh 1971 ...
Leggi Tutto
GAMA, Vasco da
Attilio MORI
Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] prete João Figueira che aveva fatto parte della spedizione. Sul secondo viaggio si ha pure in Ramusio una relazione di Thome Lopes, che fu scrivano nella spedizione, e, oltre ad altre di minore importanza, quella di Matteo da Bergamo pubblicata da ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] S. Marcos presso Coimbra. In seguito vennero eretti nella sua maniera interi edifici, come la graziosa chiesa della Concezione a Thomar, dove l'influsso fiorentino è così palese. Nel 1549 sorse vicino a Lisbona la cappella rotonda di S. Amaro, cinta ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] museo); le Figlie di Giuseppe Bonaparte (Roma, museo Primoli) sono fra i capolavori della pittura moderna. (V. tav. CXVI).
Bibl.: A. Thomé, de Gramond, Vie de D., Bruxelles 1826; P.A. Coupin, Essai sur J. L. D., Parigi 1827; A. Lenoir, D., souvenirs ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] nel Sud del continente indiano da Cochin a Quilon fino al capo Comorin lungo la costa di Travancore, risalendo fino a São Thomé. In seguito, da Goa, sua residenza stabile, si diresse verso il Nord, in particolare a Bassein. Dette anche impulso alla ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] html, sub voce); C.J. Jellouschek, Questio magistri Johannis de Neapolis O.Pr. “Utrum licite possit doceri Parisius doctrina fratris Thome quantum ad omnes conclusiones eius” hic primum in lucem edita, in Xenia Thomistica, a cura di L. Theissling - S ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...