(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] al sec. XIX per vederla ripresa su base industriale. Banchi di minerale si andarono sfruttando nei dintorni di Nancy, di Thionville, nel Lussemburgo e già intorno al 1869 la produzione poteva raggiungere i 3,5 milioni di tonnellate. Un ostacolo a un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] su Colmar e Strasburgo; alla 3ª armata era affidato il compito di fronteggiare la zona fortificata Metz e Diedenhofen (Thionville), per poi procedere all'investimento di Metz; alla 4ª e alla 5ª armata era affidato un compito generico offensivo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] generale delle galere nella guerra franco-inglese, difese Metz contro Carlo V, riconquistò Calais agl'Inglesi, e assediò Thionville (era allora maresciallo di Francia). Tra i primi ingegneri che applicarono il sistema bastionato italiano nel nord d ...
Leggi Tutto