• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [16]
Biografie [16]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Storia delle religioni [1]
Archeologia [2]
Storia moderna [2]
Europa [2]

CANALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] che serve per natanti di 4 mila t. In corso è la canalizzazione della Mosella, in modo da permettere la navigazione tra Thionville e Coblenza. Messa in disparte la concorrenza tra Belgio e Olanda è prevista l'apertura di un c. tra Anversa e Moerdijk ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – MARE DEL NORD

WOGENSCKY, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WOGENSCKY, André Pia Pascalino Architetto urbanista, nato a Remiremont, in Francia, il 3 giugno 1916. Architetto capo des bâtiments civils e palais nationaux a Parigi, W. fa parte di quel professionismo [...] risultano disegnate, attraverso le linee di montaggio dei pannelli, sulla variazione del modulor); seicento appartamenti economici a Thionville (Francia), 1965; il centro ospedaliero universitario di Necker a Parigi, con sculture di M. Pan, 1968; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di Alberto BALDINI Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] compresa tra Dunkerque e i Pirenei orientali. Sotto la sua direzione sorsero le fortezze di Maubeuge, Longwy, Sarrelouis, Thionville, Haguenau, Khel e Landau. In questo periodo della sua carriera militare ebbe frequenti contatti anche con il duca di ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] imposta dal partito girondino a Luigi XVI). Dopo i primi rovesci (i Prussiani occuparono Longwy e Verdun, gli Austriaci Thionville), divenuta la monarchia ancora più sospetta, ne derivò, dopo le manifestazioni del 20 giugno 1792, la giornata del 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

MOSELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSELLA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] alla confluenza della Seille con la Mosella; attivi centri industriali sono Sarreguemines (porcellane e ceramiche) con 14.731 ab., Thionville (17.395 ab.), Moyeuvre (metallurgia) con 12.276 ab., Hayange (12.607 ab.), Forbach con 11.491 ab. (cartiere ... Leggi Tutto

RAVIGLIO ROSSO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio Ginevra Crosignani RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] con il duca, la quale copre il decennio 1552-62 e proviene dalla Germania «dal campo Cesareo» presso Metz, Thionville, Bruxelles (1552-54), dalla Francia da Lione, Saint-Germain, Compiègne (ottobre 1557), Forêt de Millon, Froissy, Parigi (1559-62 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – REGNO D’INGHILTERRA – FILIPPO D’AUSTRIA – FERRANTE GONZAGA – FRANCESCO D’ESTE

METZ

Enciclopedia Italiana (1934)

METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Romeo MELLA Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] potente piazzaforte e costituire lungo la media Mosella una regione fortificata, in collegamento con le due nuove opere di Thionville (il forte di Guetrange e quello di Illange). Questi lavori di fortificazione dovevano servire a chiudere gli accessi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENA C. Rabel (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] : i numerosi incontri dei vari re franchi, che si riunivano regolarmente nei palazzi lorenesi di Metz, Remiremont, Gondreville, Tusey, Thionville e Yutz, e la minaccia degli invasori, i Normanni, fermati a stento nell'882 a Remich, e gli Ungari, che ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ISABELLA DI BAVIERA – RENATO II DI LORENA – MAESTRO DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Galeazzo Jean-François Dubost Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] del Tronto. L'anno seguente, ancora con il duca di Guisa, partecipò all'assedio di Calais, quindi a quello di Thionville. Nel 1559, dopo la conclusione della pace di Cateau-Cambrésis, come ricompensa per i suoi servigi fu nominato gentiluomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBELERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBELERIO Marco Pozza – Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] di Zara in rappresentanza dei dalmati, alla corte di Carlo Magno, che allora risiedeva a Diedenhofen (l’attuale Thionville). I rapporti veneto-carolingi furono in quella circostanza regolati da una «ordinatio de ducibus et populis tam Venetiae quam ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI GALBAIO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBELERIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali