L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] - Ivi sorgono altresì le città principali dell'Alvernia, che sono spesso centri industriali. Riom è nota per i suoi tessuti; Thiers è da gran tempo famosa per la sua fabbrica di coltelli; Clermont-Ferrand ha aggiunto alle paste alimentari, ai frutti ...
Leggi Tutto
LA GUERONNIÈRE, Louis-Ètienne-Arthur Dubreuil-Hélion, visconte de
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Villemartin (Alta Vienna) nel 1817, morto a Parigi il 23 dicembre 1875. Appena diciannovenne [...] intensificò la sua attività pubblicistica contro il vinto imperatore e contro il socialismo internazionale. Si accostò invece al Thiers posto a capo del potere esecutivo, scrivendo dî lui ripetutamente: dalla prima pubblicazione del 1871, Monsieur ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] Atene indusse il F. a mutare il suo atteggiamento in senso più favorevole a un'intesa col regno d'Italia. Quando il Thiers ebbe abbandonato la presidenza il F. si dimise e riprese il suo posto nell'Assemblea, dove fu oppositore al gabinetto del duca ...
Leggi Tutto
WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna
Uomo politico francese, nato nel castello di Walewice (Varsavia) il 4 maggio 1810, morto a Strasburgo il 27 settembre 1868. Era figlio naturale di Napoleone [...] ) e fondò infine un giornale, Le Messager des Chambres, che gli aprì la via alla carriera diplomatica. Inviato dal Thiers in Egitto presso Mehemet Ali, svolse presso questo principe un'importante missione a proposito del trattato del 15 luglio; il ...
Leggi Tutto
Generale e statista francese (Sully 1808 - Parigi 1893). Partecipò alle campagne di Crimea (1855) e d'Italia (1859), battendo gli austriaci a Magenta. Sconfitto a Sedan (1870), represse poi (1871) la Comune [...] di Sedan. Fatto prigioniero con Napoleone III, fu poi liberato ed ebbe l'incarico dal governo provvisorio di A. Thiers di soffocare l'insurrezione comunarda di Parigi. Eletto presidente della Repubblica (1873), dichiarò di voler ristabilire "l'ordine ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] , tuttavia, e intraprese, per la casa editrice Botta-Vaccarini, la versione dell'Histoire du Consulat et de l'Empire di Adolphe Thiers. Ma il primo foglio fu tanto conciato e castrato dalla censura che l'editore non ebbe l'animo di continuare: e lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] profonda”. Il 18 marzo 1871 il governo di Adolphe Thiers, insediato a Versailles, tenta di riprendere il controllo per la nuova Assemblea Nazionale. Tuttavia se dopo il governo di Thiers, sfiduciato dopo aver ripagato – persino con qualche mese di ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO
Walter Maturi
. L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] , il partito repubblicano cominciò a ricostituire i suoi quadri e nelle elezioni del 1863 operò d'accordo col gruppo orleanista di Thiers e di Berryer.
Dopo Sedan, la repubblica fu proclamata per la terza volta in Francia e, a differenza del 1848, fu ...
Leggi Tutto
NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di
Alberto Maria Ghisalberti
Secondogenito del re Luigi Filippo (v.) e della regina Maria Amelia, nato a Parigi il 25 ottobre 1814, morto a Versailles [...] pretesto a una manifestazione di opposizione da parte della camera, che negò l'appannaggio di 500.000 franchi proposto dal Thiers. Sebbene non privo di qualità politiche (fu inviato più volte in missione in Inghilterra, a Berlino e a Vienna), a ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 settembre 1833, morto ivi il 30 gennaio 1891. Quand'era ancora un umile impiegato, cominciò a interessarsi alle agitazioni politiche, e in seguito agli avvenimenti [...] Calais con l'ingenua pretesa d'interporsi fra i comunardi e il governo della Repubblica francese; ma per ordine del Thiers, fu arrestato e costretto a tornare in Inghilterra. Nel 1873 tenne alcune conferenze negli Stati Uniti d'America, criticando la ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
realista1
realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti (per es., in Inghilterra, i seguaci degli...