CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] comunione eucaristica con le specie consacrate infra missam, leggere come antitodo contro le superstizioni le opere di J.-B. Thiers, Bona, Mabillon, Martène, Chardon (pp. 31 s.).
Nel novembre 1789 fu inaugurata in seminario la cattedra di agricoltura ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] en Amérique), Odilon Barrot, Édouard-René Lefebvre de Laboulaye, Pierre-Joseph Proudhon, gli storici Jules Michelet, Adolphe Thiers e Louis Blanc. La presenza del mondo anglosassone appare mediata prevalentemente dalle traduzioni: gli storici Thomas ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] MGH.SS, XXXIV, 1980, p. 380 (30).
C. Weidling, Disputatio historica de ambonibus veteris ecclesiae, Leipzig 1687.
J.-B. Thiers, Dissertation sur les jubés des églises, Paris 1688.Letteratura critica. - R. de Fleury, La Messe, III, Paris 1883, pp. 1 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] 'imposta. Secondo la teoria dell'equivalenza, sviluppata specialmente da J. R. Mac Culloch, da N. W. Senior e da A., Thiers' giusta è quell'imposta per la quale ogni cittadino contribuisce alle spese dello stato nella stessa misura dell'utilità che ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] sua politica in Italia e Ungheria, mentre tentava di eccitare contro lui Schwarzenberg nella questione greca del 1851. Fornì al Thiers moltissime notizie per gli ultimi volumi della sua Storia del consolato e dell'impero, dove la sua figura appare in ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] . Si ebbero così le lampade differenziali. Il primo esperimento di queste lampade fu quello del giugno 1855 di Lacassagne e Thiers che illuminarono il quai des Célestins a Lione; ma la scoperta era prematura, dato che per avere la corrente si ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] della letteratura francese (Monthly Chronicle, 1839); Lamennais (ibid.); Lettere sulle condizioni e sull'avvenire d'Italia (ibid.); Thiers (ibid.); La chute d'un ange, de Lamartine (British a. Foreign Review, 1839); George Sand (Monthly Chronicle ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] di F. Mignet, Hist. de la Rév. française, voll. 2, Parigi 1824, ha ormai poco valore, e così pure quella di A. Thiers, Hist. de la Rév. franç., Parigi 1823-27, che mirava a trasformare la rivoluzione in un'epopea eroica e sacra, come tentarono di ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] degli ambienti culturali più elevati della capitale, dove entrò via via in relazione col Dumas, il Villemain, il Buchon, il Thiers, il Thierry, il Michelet, e prese contatto col meglio dell'emigrazione italiana: sì che dopo un periodo di iniziale ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] con raffigurazioni zoomorfe, modulati su stoffe preziose forse di ambito ispanico, occupano la navata della chiesa di Saint-Genès di Thiers (dip. Puy-de-Dôme) e si distendevano davanti all'altare della chiesa di Ripoll in Catalogna. Nella Francia ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
realista1
realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti (per es., in Inghilterra, i seguaci degli...