SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] come una divagazione erudita sul tema si presenta la lettera prefatoria all’Istoria delle perrucche di Jean-Baptiste Thiers (Benevento 1702), poi ristampata nel tomo quinto delle Lettere ecclesiastiche. Nel complesso, però, Sarnelli, dopo la nomina ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] compito era quello di convincere i politici francesi che stavano assumendo il potere, e in particolar modo l’amico Adolphe Thiers, a non ostacolare la presa di Roma. Tornato a Roma il 22 settembre, fu subito nominato commissario degli ospedali romani ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] , letteratura, politica, Palermo 1898; Studi danteschi, Palermo 1898. Degne di nota sono altresì le traduzioni: A. Thiers, Storia della Rivoluzione francese, nuova versione italiana…, Palermo 1844; F. Bastiat, Sofismi economici, voltati in italiano ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] la sua gloria declinava, l'abbia con timore e disprezzo definita opera diabolica, appartiene alla storia il giudizio di L. A. Thiers che chiamò la ferrovia "un jouet d'enfant" e sono note le diatribe pronunciate alla Camera francese dal fisico J. F ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] , in Italia gli storici sono politici e uomini di stato (T. Macaulay, Guizot, A. de Tocqueville, A. Thiers, C. Balbo, V. Gioberti). Il concetto romantico di "nazione", già usato storicisticamente contro l'astratto giusnaturalismo della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] del governo prussiano a suo riguardo. Jules Favre, ministro degli Esteri del governo della difesa nazionale, e il Thiers, assunto al supremo potere esecutivo dall'assemblea costituente di Bordeaux, dovettero sostenere un'impari lotta col cancelliere ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] riconosce la necessità di realizzare una educazione elementare effettivamente ‟buona e socialmente utile". E qualche anno più tardi, Thiers, con una precisione che si spiega con la grande paura del 1848, riprenderà idee analoghe, dichiarando che ‟se ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] ‘cintura nera’, una zona teoricamente sottratta all’edificazione per ragioni militari attorno alle mura di fortificazioni di Thiers, in cui però si sviluppò un insediamento spontaneo e tollerato di poveri, transeunti, piccoli criminali (detti apaches ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] diritto» per l’assenza di libertà (per la rottura del nesso tra libertà e responsabilità) e di uguaglianza. Afferma Adolphe Thiers nel discorso all’Assemblea nazionale del 13 settembre 1848, che ebbe vasta diffusione in Italia:
un diritto è di tutti ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] da lui scelti fra i più autorevoli sostenitori di dottrine liberali e talvolta democratiche (A. de Tocqueville, A. Thiers, F. Alirens, H. P. Brougham, T. Macaulay); ma sono sia Gioberti sia Romagnosi che implicitamente o esplicitamente rimangono ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
realista1
realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti (per es., in Inghilterra, i seguaci degli...