BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] Louvre, Paris s. a. [ma 1870], p. 359; Gerspach, Les mosaïques de B., in Gaz. des Beaux-Arts, XXXVII(1888), pp. 5559; A. Thiers, in La Grande Encyclopédie, VI, Paris s. d., p. 93; E. Ponti, Un mosaicista del Louvre, F. B., in Il Messaggero, 8 luglio ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] il P., la politica del suo successore, Aberdeen, chiarificò la situazione, aiutata dalla sostituzione in Francia del Guizot al Thiers. Ma, assente dal potere, il P. controlla e critica la politica del ministero Peel, al quale rimprovera il trattato ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] in ottimi rapporti con la corte e col re.
Come tutti i grandi storici della prima metà dell'Ottocento, i Guizot, i Thiers, i Macaulay, alla cui schiera appartiene, il R. era assillato dal problema del tempo, dal conflitto tra i principî liberali e ...
Leggi Tutto
Termine usato in tipografia per indicare le prove che vengono tirate affinché possano eliminarsi gli errori di composizione prima della stampa definitiva del testo.
Una prima lettura delle bozze viene [...] epoca furono per un tempo più o meno lungo correttori di bozze: citiamo, tra gli altri, Erasmo di Rotterdam, Adolphe Thiers, Gaspare Gozzi, Sismondo Sismondi, Eugenio Camerini, ecc.; e altri illustri ebbero parole di altissimo elogio per l'opera dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] del tentativo di Luigi Filippo di ostacolare il libero gioco parlamentare, e i due governi di Adolphe Thiers (1836 e 1840), che concedono maggiore spazio alle vocazioni bellicistiche della borghesia parigina, vocazioni rilanciate dal ritorno ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] . per es.: M. Guarnieri, Due veri fenomeni barnumiani, in Il Grido del popolo, XXVII [1921], 2; e A. Gramsci, L'ombra di Thiers, in L'Ordine nuovo, III [1921], 6).
Nel biennio 1920-21 il G., oltre a guidare l'ufficio stampa della FIOM, fu direttore ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] dei prodotti agrari... (1850, in Alcuni scritti..., pp. 271-85), in cui si sostiene, in polemica con l'opera del Thiers sulla proprietà, che l'aumento della prima non determina necessariamente l'aumento del secondo; e un saggio sulla Teoria della ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] governo di difesa nazionale una svolta popolare e rivoluzionaria dopo la resa di Metz e il fallimento della missione di Thiers. Durante l'occupazione dell'Hôtel de Ville il D. ebbe il compito della custodia degli uomini di governo arrestati. Fallito ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] anni, esempî di larghe trasformazioni industriali. In Francia, vecchi centri di produzione ed esportazione di coltellerie sono Thiers, Châtellerault, Nogent e Langres.
Produzione in Italia. - In Italia la fabbricazione delle coltellerie ha luogo ...
Leggi Tutto
LUIGI FILIPPO re dei Francesi
Pietro SILVA
Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] voluto attuare la formula che "il re regna e non governa".
Dopo la crisi orientale del 1840 e la liquidazione di Thiers, la concezione di regno e di governo di Luigi Filippo parve realizzarsi in pieno, mediante la collaborazione del fido ministro ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
realista1
realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti (per es., in Inghilterra, i seguaci degli...