LAFFITTE, Jacques
Pietro SILVA
Finanziere e uomo politico, fu uno dei più caratteristici rappresentanti delle forze nuove della borghesia che la Rivoluzione del 1789 portò in prima linea nella vita [...] villa in campagna, del pari sontuose, divennero i centri in cui gli oppositori più in vista, da La Fayette a Thiers, a Mignet, facevano capo. Nel campo finanziario propugnò invano la conversione della rendita; nel campo politico preparò la situazione ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] un accordo col capo del partito liberale, Sagasta, per dar vita a una repubblica conservatrice, affine a quella che il Thiers stava fondando appunto in Francia, ma alla fine del 1874 la proclamazione di Alfonso XIII a re costituzionale rompeva gl ...
Leggi Tutto
Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] rossa in Germania; ma, firmata la pace, il conte Èlie de Gontaut-Biron, gran signore legittimista, inviato dal Thiers a Berlino come primo ambasciatore francese dopo la sconfitta, trovò nell'imperatrice Augusta un appoggio attivissimo che esasperava ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] ). Il campo superiore era formato da ventiquattro tondi con animali, secondo uno schema simile a quello di Saint-Genès a Thiers (dip. Puy-de-Dôme), il cui prototipo comune è individuabile nei tessuti ispano-musulmani (Barral i Altet, 1971). L'analisi ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] periodico militante mazziniano, La Roma del Popolo (n. 11, 10 maggio 1871, pp. 95 s.), un articolo su Il piccolo Thiers e la Sinistra dell’Assemblea.
La crisi interna della Francia, seguita alla sconfitta con la Prussia e alla caduta di Napoleone ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] che si limitano a esporre dei "fatti" documentati.
Sola una rinata passione politica poteva dar nuovo vigore alla storiografia. Thiers, passato all'opposizione dopo la sua caduta nel 1840, pose, da "opportunista", l'interesse della patria al disopra ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] dalla fusione della cultura dei due popoli, del sentimento tedesco col pensiero francese, comincia con l'attaccare il Guizot e il Thiers e rinuncia poi a ogni attacco, quando ottiene una segreta pensione annua. Toma a scrivere all'amico Moser, da cui ...
Leggi Tutto
MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] l'imperatore e con l'armata di Châlons, e liberato alla conclusione dell'armistizio, fu dal potere esecutivo (A. Thiers) incaricato del comando delle truppe del governo (armata di Versailles) con l'incarico di soffocare l'insurrezione comunarda di ...
Leggi Tutto
TERRORE
Walter Maturi
. Fu così denominato il regime che oppresse la Francia dal 31 maggio 1793, giorno in cui la Montagna trionfò della Gironda nella Convenzione, al colpo di stato del 9 termidoro [...] trucidati il maresciallo Brune ad Avignone, il generale Ramel a Tolosa, i protestanti a Nîmes.
Bibl.: Oltre alle opere del Thiers, Taine e Mathiez, cfr. ancora, Mortimer-Ternaux, Histoire de la Terreur, voll. 8, Parigi 1866-1881; G. Maranini, Classe ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Cambrai il 25 gennaio 1739, morto esule a Turville Park presso Henley-onThames (Inghilterra) il 14 marzo 1823. Dedicatosi alla milizia, prese parte con onore a molti fatti d'arme, ma nel [...] degli emigrati; ma il re oppose un rifiuto. Il D. non poté essere riabilitato neppure dopo la sua morte, e invano il Thiers si provò a sostenere che la benemerenza di Valmy poteva lavare le macchie successive.
Bibl.: La vie et les mém. du gén. D ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
realista1
realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti (per es., in Inghilterra, i seguaci degli...