Uomo politico francese, nato a Parigi il 23 novembre 1785, morto il 25 gennaio 1870, figlio del generale Claude-Victor (v. Broglie, de). Nel 1809 il B. fu nominato uditore al consiglio di stato e fu poco [...] come ministro degli Esteri nel gabinetto Soult e nel 1835 presiedette il ministero del quale facevano parte il Guizot e il Thiers. Appartatosi nell'ultimo periodo della monarchia di luglio, il duca di B. fu dolorosamente sorpreso dalla caduta di quel ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] vari articoli su Stato, religione, filosofia e i legami tra questi ambiti. A Lille, tra le altre personalità, strinse amicizia con Adolphe Thiers, che passava in città molti mesi ogni anno. Nel 1844 passò l’esame d’agrégation, e nel 1845, a Parigi e ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] scrive lettere sgomente alla moglie, rivelando insieme la perplessità e l'imbarazzo con cui venivano accolte nella Francia del Thiers, già per suo conto in gravi difficoltà politiche e finanziarie, le speranze italiane.
Ripartito da Parigi il 10 ...
Leggi Tutto
Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] 28 fu firmato l’armistizio. La pace fu conclusa col trattato di Francoforte (10 maggio 1871), sottoscritto dal ministro A. Thiers, che dovette ratificare i preliminari di pace imposti da Bismarck, implicanti l’indennità di 5 miliardi, l’occupazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Restaurazione non riesce a impedire che le forze messe in movimento dalla Rivoluzione [...] tra parlamento e sovrano. A questa battaglia reca un contributo importante anche il lavoro degli storici: Augustin Thierry, Adolphe Thiers e Guizot scavano con le loro opere nel passato della nazione o nelle più recenti giornate della rivoluzione e ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] il Mamiani, Federico Ozanam, l'ascetico docente della Sorbona, Giuseppe Sirtori, Enrico Heine, il Mignet, il Thierry, il Thiers, il Guizot, il Michelet, Georges Sand, Dumas padre, Michele Amari, Pellegrino Rossi. Era un vero salotto cosmopolita, ove ...
Leggi Tutto
SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu
Alberto Baldini
Duca di Dalmazia, maresciallo di Francia, nato a Saint-Amans-la-Bastide il 29 marzo 1769, morto nel suo castello di Saint-Amans il 26 novembre 1851. Arruolatosi [...] Filippo, ministro della Guerra per la seconda volta e presidente del consiglio, lasciò il suo ufficio per dissensi col Thiers. Nuovamente chiamato alla carica di ministro della Guerra, dovette abbandonare il dicastero per motivi di salute. Ebbe il ...
Leggi Tutto
Nacque a Metz nel 1745, di antica famiglia. Fu dapprima console generale agli Stati Uniti, poi intendente a S. Domingo fino al 1787. Rientrato in patria, fu sindaco di Metz durante gli anni più torbidi, [...] a ciò, si cita ancor oggi, pur invecchiata di un secolo: la sua Histoire de la Louisiane (Parigi 1828).
Bibl.: A. Thiers, Storia del consolato e dell'impero di Napoleone, trad. italiana, Torino 1888, III, IV, V; F. Aulard, Histoire politique de la ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] dove rimase per sedici anni. Nel 1845 apparve la versione italiana della Histoire du Consulat et de l'Empire del Thiers, nel 1847 L'arpa cristiana, traduzione degli inni liturgici della Chiesa.
Dopo l'unificazione il B. volle tornare all'insegnamento ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] con la Repubblica prima, poi con l'Impero. Già nel 1850 non fu in grado di contrastare insieme, col Thiers, la vittoria del partito cattolico nella legge sull'istruzione pubblica dalla quale non soltanto l'insegnamento della filosofia, ma quello ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
realista1
realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti (per es., in Inghilterra, i seguaci degli...