Pittore, nato a Parigi il 17 luglio 1797, morto ivi il 4 novembre 1856. Allievo del Watelet, poi del Gros, espose per la prima volta al Salon nel 1822 una Giosaba che salva Gioas. In questo periodo egli [...] molti ritratti: del Guizot, 1837; di Gregorio XVI (museo di Versailles); del Rémusat, 1845; del principe Adam Czartoryski, 1853; del Thiers, 1856; e rimangono di lui anche alcune sculture. Fra i musei che hanno opere di lui, sono da ricordare quello ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Mirecourt (Vosgi), il 26 ottobre 1818, morto ivi il 7 giugno 1898. Esercitava l'avvocatura quando fu eletto membro dell'assemblea costituente nel 1848. Fu uno dei commissarî che proposero [...] dal ritorno ai metodi plebiscitari. Dopo i disastri della guerra il B., pur rifiutando di partecipare al gabinetto del Thiers, ne appoggiò all'assemblea la maggioranza monarchica e da questa fu eletto alla presidenza dell'assemblea stessa. Dopo i ...
Leggi Tutto
WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond
Anna Maria Ratti
Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] questioni monetarie, sostenendo il bimetallismo e l'unità d'emissione e si schierò contro la politica protezionista di A. Thiers in favore del libero scambio. Tra le sue principali opere ricordiamo: La question des banques (Parigi 1864); La liberté ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] sue "velenose" libertà, delle "associations infernales" (i partiti sorti dalla rivoluzione) di cui la Parigi di Luigi Filippo e di Thiers era rifugio e centro d'irraggiamento in Europa.
Una memoria intitolata Les Règicides de 1793, richiesta al C. da ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] il 24 luglio 1821 e il 26 febbraio 1822. Nello stesso tempo si legava in amicizia con Royer-Collard e con Thiers, con la vecchia e con la giovane guardia del liberalismo. Memore dell'esperienza napoleonica, T. fu contrario all'impresa di Spagna ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Baiona il 20 giugno 1833, morto a Parigi il 7 settembre 1922. Il B. si trasferì a Madrid nel 1846; ammesso all'accademia S. Fernando lavorò sotto la direzione di F. Madrazo. Risalgono a [...] la sua pesante tavolozza. L'opera migliore del pittore cade fra il 1858 e il 1866. I ritratti di Victor Hugo, del Thiers, del Pasteur, di Félix Faure, che gli vennero ordinati in seguito, hanno solo un valore documentario. Se gli onori che al B ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato il 9 gennaio 1804 a Malzieu (Lozère). Fu otto anni (1841-1848) in Algeria durante tutto il periodo delle intense operazioni guidate dal Bugeaud. Prese parte alla spedizione contro [...] . Orléans fu di nuovo perduta dai Francesi (i dicembre), e il d'Aurelle dispensato dal comando.
Finita la guerra, il Thiers lo chiamò al comando generale della guardia nazionale di Parigi. Il d' Aurelle fu più volte deputato e infine (1876) senatore ...
Leggi Tutto
LAUBE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Drammaturgo, novelliere e direttore di teatro, nato a Sprottau (Slesia) il 18 settembre 1806, morto a Vienna il 1 agosto 1884. Studiò teologia a Halle, Breslavia [...] di Heine; Moderne Charakteristiken (1835), di contenuto politico, sociale e letterario; Paris 1847, che tratta della lotta fra il Thiers e il Guizot. Iniziò la sua attività di drammaturgo con le tragedie Monaldeschi (1845), Struensee (1847), e le ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] dove pubblicò le sue Memorie storiche dell'intervento francese in Roma nel 1849 (voll. 2) ribattendo le affermazioni del Thiers dell'Oudinot sulla legittimità di quell'intervento, e pose mano, in collaborazione con il filologo Luigi della Noce, al ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] ghjoculu [ˈɟogulu] «gioco», ochju [ˈoɕ:u] «occhio», piènghje [ˈpjεnɟe] «piangere», aghja [ˈaɟ:a] «aia» (Dalbera-Stefanaggi 1991: 204-205; Thiers 1993: 254; Durand 2003: 142-146).
L’infinito del verbo è ovunque apocopato, per cui avè, pudè, cantà; le ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
realista1
realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti (per es., in Inghilterra, i seguaci degli...