Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] 1817 al 1824, succedendo in tale funzione ad Augustin Thierry, il futuro storico della conquista normanna dell'Inghilterra e dell richiamandosi all'antitesi tra status e contratto, proposta da Henry Sumner Maine in Ancient law (1861) - distingueva ...
Leggi Tutto
Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo.
I primi sviluppi
La data di nascita formale del n. è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – filosofia, fisica, ... ...
Leggi Tutto
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse nella seconda metà del secolo nei principali paesi europei, divenendo non soltanto la filosofia dominante, ma una sorta di ... ...
Leggi Tutto
neopositivismo [Comp. di neo- e positivismo] [FAF] Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come "Circolo di Vienna" intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del 1929, rappresentata anche altrove in Europa e successiv. negli SUA; valendosi dell'analisi ... ...
Leggi Tutto
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio e antimetafisica. 4. Prospettive etiche. 5. Sviluppi del neopositivismo: fisicalismo e scienza unificata. 6. Di ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della scienza che si è sviluppato a Vienna intorno agli anni Trenta, e che è legato principalmente ai nomi di M. Schlick, ... ...
Leggi Tutto
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso l'analisi logica del linguaggio scientifico e filosofico. In senso molto lato, il n. può collegarsi al positivismo ... ...
Leggi Tutto
marchettificio
s. m. (iron.) La fabbrica delle marchette, delle esibizioni compiacenti e interessate, il luogo propizio per catturare i favori del miglior offerente. ◆ Prima erano le «note di servizio» del Minculpop, definite «veline» dagli...
AlQaidiano
(al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le fa...