• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [185]
Religioni [42]
Biografie [96]
Storia [80]
Storia delle religioni [19]
Arti visive [10]
Diritto [8]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto civile [5]
Storia medievale [3]

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Daniel Waley Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] und ihre Politik., Langensalza 1916, ad Indicem; T. S. R. Boase, Boniface VIII, London 1933, ad Indicem; E. Dupré-Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem; L. Oliger, Beata Margherita Colonna, Roma 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATA MARGHERITA COLONNA – FILIPPO IV DI FRANCIA – BASILICA LATERANENSE – ISABELLA DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara) Daniel Waley Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] A. Van Moé, Recherches sur les Ermites de St. Augustin, in Revue des Questions Historiques, CXVI(1932), pp. 275-316; E. Dupré-Theseider, Roma dal comune di popolo.... Bologna 1952, pp. 33, 47, 54, 63, 80, 84, 104, 122, 189, 194, 208; J. Maubach, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS – ANNIBALDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pietro Daniel Waley Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] Il cardinale P. C. ela sua biblioteca, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, V (1951), pp. 350-57;E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem;L. Carolus Barré, Consultation du cardinal P. C. sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FILIPPO IV DI FRANCIA – LUIGI IX DI FRANCIA – LUDOVICO DI BAVIERA – CARDINALE DIACONO

BENEDETTO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XII, papa Bernard Guillemain Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] préliminaires de la guerre des Cent Ans. La Papauté, la France et l'Angleterre (1328-1342), Paris 1902, passim;E. Dupré-Theseider, Ipapi di Avignone e la questione romana, Firenze 1939, pp. 76-81 e passim; B. Guillemain, La cour pontificale d'avignon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XII, papa (4)
Mostra Tutti

PAPA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAPA M. Mihályi Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] (1934-1939); P.E. Schramm, Herrschaftszeichen und Staatssymbolik, in MGH. Schriften, XIII, 3, 1956; E. Dupré Theseider, Problemi del papato avignonese, Bologna 1961; A. Haidacher, Geschichte der Päpste in Bildern. Mit einem geschichtlichen Überblick ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – COSTANTINO IL GRANDE – GERBERTO DI AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPA (8)
Mostra Tutti

COSTANTINO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Costantino David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] vicende del sec. VII in Italia, in Caratteri del sec. VII in Occidente, II, Spoleto 1958, pp. 733-89. E. Dupré-Theseider, La questione dell'autocefalia della Chiesa di Ravenna, "Corsi d'Arte Ravennate e Bizantina", 2, 1959, pp. 1-32. O. Bertolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO (11)
Mostra Tutti

COSTANTINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO I, papa David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] vicende del sec. VII in Italia, in Caratteri del sec. VII in Occidente, II, Spoleto 1958, pp. 733-789; E. Dupré-Theseider, La questione dell'autocefalia della Chiesa di Ravenna, in Corsi d'arte ravennate e bizantina, II (1959), pp. 1-32; O. Bertolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ONORIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio IV Marco Vendittelli Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] . H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, XVI, London 1925, pp. 357-450. E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla Signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 255-59. J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI FRANCIA – PIETRO III D'ARAGONA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO IV (5)
Mostra Tutti

DELLA FONTE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE, Tommaso Alberto Forni Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , ibid., IV (1952), pp. 5-28; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, I, pp. 696 s.; cfr. inoltre la bibl. riportata da E. Dupré Theseider in calce a Caterina da Siena, santa, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 378 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ESTAING, Pierre d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno) Pierre Jugie Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] , Harangues d'apparat des écoles de droit, in Histoire littéraire de la France, XXXVI (1927), pp. 523 s., 527 s.; E. Dupré Theseider, La rivolta di Perugia nel 1375 -in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), pp. 78-101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VI DI SAVOIA – SCISMA D'OCCIDENTE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali