• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Archeologia [76]
Arti visive [48]
Europa [23]
Temi generali [10]
Africa [7]
Architettura e urbanistica [7]
Asia [5]
Storia [5]
Religioni [4]
Manufatti [4]

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] il nome buddhista di Lokanātha, la dignità di Thera. Nell'Unione Sovietica, nonostante questa dottrina stia rapidamente (come, per es., il lamaismo in Mongolia), nel 1962 il Thera V. S. Nayaka ha potuto visitare diversi centri buddhisti ancora in ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS WILLIAM RHYS DAVIDS – FRANCOFORTE SUL MENO – ASIA SUD-ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – REGNO UNITO

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] and Other Sites on the Isthmus of Ierapetra by Harriet Ann Boyd, in Aegaeum, 9 (1993). P. Warren, LM I A. Knossos, Thera, Gournia, ibid., 20 (1999), pp. 893-903. L.V. Watrous - H. Blitzer, The Region of Gournia in the Neopalatial Period, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

HEROON

Enciclopedia Italiana (1933)

HEROON (‛Ηρῷον, herōon) Pietro Romanelli In senso proprio e originario è la tomba dell'eroe, ma poiché in senso lato ogni defunto è considerato come tale, il termine si usa anche per indicare una tomba [...] di Olimpia: E. Curtius-F. Adler, Olympia, II, Berlino 1892. Per quelli di Thera: H. Dragendorff, Theräische Gräber, Berlino 1903, p. 236 segg. (Thera, Untersuchungen, Vermessungen und Ausgrabungen, t. II): per ǦölbaŞi-Trysa: O. Benndorf, Das Heroon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEROON (1)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] , Siracusa sono nella sfera d’influenza corinzia. La Messenia è conquistata da Sparta. Atene domina su Salamina e poi su Egina. Thera su Cirene e parte della Cirenaica. Nasso è egemone su tutte le Cicladi, poi assieme a Paro. Dati molto utili per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] s. Sunio: tèmenos di Posidone: V. Stais, in Arch. Eph., iv, 1900, p. 119 s., tav. 6 e 7. Thera: santuario di Apollo Karneios: H. v. Gaertringen, Thera, i, Berlino 1899, p. 275 ss.; iii, Berlino 1904, p. 64. Tirinto: grandi p. del palazzo: Tiryns. Die ... Leggi Tutto

VARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARI F. Zevi Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] -Wissowa, XVIII, 2, 1937, col. 1560, s. v. Nymphen-Kultstätten, con elenco dei rilievi e bibl. preced. Su Archedemos di Thera: K. Zerion, ᾿Αρχέδημος ὁ νυμϕόληπτος, in ᾿Εβδομάς, IV, 10, 1887, p. i ss.; D. Comparetti, Iscriz. dell'antro delle Ninfe ... Leggi Tutto

CICLADI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] , Síkinos, Ios (Nío), Hērákleia, Skhoinoũsa, Kéros, Kouphonēsia, Amorgós, Chinaro e Levita; il secondo Mélos, Kímōlos, Pólinos, Thēra (Santorino), Thērasía, Anáphē, Stampalia e Sirino (le ultime due di questa e della precedente serie fan parte delle ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRECIPITAZIONI – PHOLÉGANDROS – DODECANNESO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLADI (2)
Mostra Tutti

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] . La grande anfora di Eretria, dall'alto collo cilindrico, la pancia ovoide, l'alto piede conico è vicina alle anfore di Thera, attribuite a Paro. La pesantezza dell'anfora di Eretria dimostra che essa ha voluto imitare la forma paria, anche se non è ... Leggi Tutto

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , in Bull. Corr. Hell., lxx, 1946, p. 1-8 (con bibl. prec.). Olinto: Excav. at Olynthus, xii, p. 82 ss., tavv. 68-85. Thera: Thera, i, p. 217 ss., fig. 18. Olimpia, Portico di Echo: Olympia, ii, p. 70 ss., tavv. xlix, li; Olympia Bericht, ii, p. 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] ellenistici. Epigraficamente la denominazione è accertata per l'età imperiale per un'aula a due navate, chiusa su tutti i lati, a Thera e per la stoà a tre navate, molto estesa in lunghezza, di età augustea, nel foro romano di Efeso, che presenta già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pandemicene
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...
Misinformazione
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali