• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Arti visive [74]
Archeologia [46]
Architettura e urbanistica [30]
Religioni [22]
Storia [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Storia antica [7]
Biografie [7]
Geografia [6]
Europa [6]

LAMBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMBACH N. Wibiral Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] si trovasse all'interno del quadrato del coro o se fosse invece situato all'incrocio, sotto l'immagine della Theotókos della cupola centrale. Le due porte sui bracci del transetto, che si aprivano verso E, conducevano probabilmente ad ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADALBERONE DI WÜRZBURG – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CONCORDIA SAGITTARIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – AUSTRIA SUPERIORE

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALESTINA M. Piccirillo (ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn) Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] " (23, 10). Nella Vita Mariae Aegyptiacae (15), Sofronio di Gerusalemme (sec. 6°-7°) descrive l'icona della Theotókos che sulla porta della basilica del Santo Sepolcro avrebbe causato la conversione di Maria di Alessandria. Significativi della ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – SOFRONIO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DELLO YARMŪK – EPOCA IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

COMNENI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMNENI A. Cutler Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] . In precedenza Irene Ducas, moglie di Alessio I, aveva già fatto costruire il monastero femminile della Theotokos Kecharitomene nei quartieri settentrionali della città, adiacente al monastero del Cristo Philanthropos, anch'esso fondato dalla stessa ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PADRI DELLA CHIESA – IMPERATRICE IRENE – ARCANGELO MICHELE – ALESSIO, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMNENI (2)
Mostra Tutti

L’arte bizantina in epoca macedone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte bizantina in epoca macedone Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] dell’843, guidata dall’imperatrice Teodora. Sono due le immagini-manifesto di questo nuovo spirito. La prima è la Theotokos nel catino absidale, alla cui base correva anticamente il celebre distico in lettere dorate scritto dal patriarca Fozio (“le ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] si ripete esattamente per il monastero del monte Sinai, i cui lavori dovettero essere avviati dopo il 536. La chiesa della Theotokos, realizzata da Stefano di Ailat presso la memoria del roveto ardente di Mosè, divisa in tre navate con due basse ... Leggi Tutto

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] 40, p. 640. Una croce di Costantino VII Porfirogenito è segnalata, nello stesso capitolo, all’interno della chiesa della Theotokos del Faro, nel Grande Palazzo. 87 Theodoros Anagnostes, Kirchengeschichte, ed. G.C. Hansen, Berlin 1971, p. 13. 88 Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] unter dem Einfluss des Dogmas von Chalcedon, in Scholastik, XXVIII, 1953, pp. 321-60, 504-25; W. Hahland, Theotokos, Eine Kolossalplastik aus der Zeit des 3. ephesischen Konzils, in Studies Presented to D. Moore Robinson, I, Washington University St ... Leggi Tutto

SILVO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVO, Domenico Marco Pozza – Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre). Nel 1071 venne eletto doge per [...] dell’abside (Cristo pantocratore e figure di santi e apostoli) e dell’ingresso che immette alla chiesa (la Theotokos, apostoli ed evangelisti), nonché una Deposizione, di cui rimangono solo alcuni resti, sul tetrapilo di sud-est del presbiterio ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI – IMPERATORE TEDESCO – ALESSIO I COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVO, Domenico (2)
Mostra Tutti

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sullo scorcio del 6° secolo. In un arco cronologico pressoché coincidente si dispongono inoltre le proposte per la Theotókos attualmente conservata in S. Maria Nova, che sembrerebbe costituire il prototipo, almeno in ambito romano, di questo tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] costituito dal corpo di Maria. Il tema della regalità della Vergine espresso dalla Maria regina, una delle varianti della Theotókos, deriva esso stesso dall'idea del potere regale del Figlio.La rappresentazione di C. in trono come un sovrano passò ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali