Filosofo greco (m. 287 circa a. C.). Succeduto ad Aristotele nella direzione del Peripato, ha lasciato opere di botanica e mineralogia oltre ai Caratteri morali, opera che costituisce un importante documento della vita sociale e culturale di Atene e della sua crisi alla fine del sec. 7º a. C.
Vita e opere
Fu scolaro di Aristotele, che dovette conoscere durante il soggiorno di questi ad Asso, e che ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del Rinascimento. Medico, compenetra la sua medicina non soltanto con la chimica, ma anche con la speculazione. Nella sua opera ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] Enea di Gaza (Aeneae Platonici Graeci Christianissimi De immortalitate animorum deque corporum resurrectione, cui titulus est Theophrastus) e del proprio lavoro Precatio pietatis plena ad Deum omnipotentem composita ex duobus et septuaginta nominibus ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] di Chartres (1955); Platonismo medievale. Studi e ricerche (1958); Giovanni Scoto Eriugena. Tre studi (1963); Theophrastus redivivus. Erudizione e ateismo nel Seicento (1979); Mundana sapientia. Forme di conoscenza nella cultura medievale (1992 ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] finibus di Cicerone e relativi appunti, la Dialectica dello PseudoAgostino, un estratto dell'Altividius e la versione latina del Theophrastus di Enea di Gaza (Catalogo, pp. 15 ss.). Come ha osservato il Gentile, proprio la presenza dell'Asclepius e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] I, piano 1, n. 10, c. 66; Enea di Gaza (Aeneas Platonicus), De immortalitate animarum… libellus, cui titulus est Theophrastus, Genuae 1645, cc. n.n. (dedicatorie di A. Traversari e A. Giustiniani); C. Speroni, Real grandezza della serenissima ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] carmina nunc primum e libris manu scriptis edita, in Humanistica Lovaniensia, XIX (1970), p. 15; Ch.B. Schmitt, Theophrastus, in Catalogustranslationum et commentariorum…, II, Washington 1971, pp. 266-268, 273 s.; J. Irmscher, Janus Pannonius und ...
Leggi Tutto