Genetista (Nemirov, Ucraina, 1900 - Davis, California, 1975). Lettore all'univ. di Leningrado, nel 1927 si trasferì negli USA, dove lavorò alla Columbia University nel laboratorio di T. H. Morgan e poi, seguendo quest'ultimo, al California Institute of Technology. Dal 1936 professore di genetica e dal 1940 di zoologia alla Columbia University, dal 1962 al 1971 lavorò al Rockefeller Institute di New ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] l'applicazione e/o la verifica di questi modelli nelle popolazioni naturali. Tali applicazioni vennero realizzate da TheodosiusDobzhansky negli Stati Uniti (in parte collaborando con Wright), Edmund B. Ford in Inghilterra (in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] E., Spieth, H. T., Stone, W. S., The evolutionary biology of the Hawaiian Drosophilidae, in Essays in evolution and genetics in honor of TheodosiusDobzhansky (a cura di M. K. Hecht e W. C. Steare), New York 1970, pp. 437-543.
Carson, H. L., Okada, T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] , con un approccio statistico combinato con lo studio popolazionale tipico dei pionieri della genetica evoluzionistica come TheodosiusDobzhansky, Sewall Wright ed Ernst Mayr. Dagli Stati Uniti importò anche la ‘passione’ per la drosofila, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] cellulari. Riceverà il premio Nobel 1974 per la medicina o la fisiologia.
Ridefinito il concetto di specie. TheodosiusDobzhansky in un articolo su "American naturalist" definisce la specie come la più ampia e comprensiva comunità riproduttiva di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di popolazione e ai dati paleontologici come è attestato in particolare, ma non esclusivamente, dall'opera di TheodosiusDobzhansky (1937), Ernst Mayr (1942) e George G. Simpson (1944) - che culminò nella 'Sintesi Moderna' (o Teoria evolutiva ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] inoltre l'atto di nascita della moderna biologia evolutiva. Gli artefici principali di questa teoria sintetica, il genetista TheodosiusDobzhansky (1900-1975), gli zoologi Julian Huxley (1887-1975) ed Ernst Mayr (1904-2005) e il paleontologo George G ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] alla sistematica e ai dati paleontologici, come è stato attestato in particolare, ma non esclusivamente, dai lavori di TheodosiusDobzhansky, Ernst Mayr e George G. Simpson.
Eppure, per la biologia evoluzionistica il 1959 è stato uno spartiacque. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] , legata ai nomi di John S. Haldane, Ronald Fisher, Sewall Wright, Thomas H. Huxley, George Gaylord Simpson, TheodosiusDobzhansky, Ernst Mayr e altri, si giovò infatti proprio dei risultati della genetica. Al tema dell’evoluzione Montalenti dedicò ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] era nata l’applicazione della genetica all’evoluzione lo portarono a instaurare durature amicizie e regolari frequentazioni con TheodosiusDobzhansky, Ernst Mayr e Leslie Clarence Dunn.
Nel 1935 sposò Lina Galeotti, dalla quale ebbe due figli: Giulio ...
Leggi Tutto