• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
43 risultati
Tutti i risultati [437]
Storia [43]
Biografie [139]
Arti visive [49]
Letteratura [31]
Religioni [30]
Fisica [25]
Musica [17]
Medicina [16]
Archeologia [17]
Storia della fisica [17]

Reinach, Joseph

Enciclopedia on line

Reinach, Joseph Uomo politico e scrittore francese (Parigi 1856 - ivi 1921), fratello di Salomon e di Théodore, segretario di L. Gambetta quando questi assunse (1881) la presidenza del Consiglio; deputato (1889-1902; [...] 1906-14), si segnalò per le sue campagne contro Boulanger e in favore di Dreyfus (scrisse una Histoire de l'affaire Dreyfus, 7 voll., 1901-11) e per alcuni lavori consacrati a Gambetta (Léon Gambetta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinach, Joseph (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] Illuminismo la tecnologia militare influenzò, modellandola, non solamente la tattica di combattimento, ma la cultura stessa della guerra. All'epoca, la principale arma in dotazione alla fanteria era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

Reinach, Salomon

Enciclopedia on line

Reinach, Salomon Archeologo e storico delle religioni (Saint-Germain-en-Laye 1858 - Parigi 1932), fratello di Joseph e di Théodore. In gioventù partecipò a campagne di scavi e missioni scientifiche in Grecia, a Costantinopoli, [...] in Tunisia; fu direttore di musei; poi (dal 1901) insegnò all'École du Louvre, fu condirettore della Revue archéologique (dal 1903) e (dal 1906) presidente dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – CRISTIANESIMO – TUNISIA – FRANCIA

Godefroy

Enciclopedia on line

Celebre famiglia di giureconsulti e storici francesi, che si diceva discendente da Simon (1320). Da Léon, signore di Guignecourt, nacque nel 1549 il primo illustre membro della famiglia, Denis I, cui seguirono [...] Théodore, Jacques, Denis II, Denis III e Jean. La tradizione culturale-erudita dei G. si mantenne anche nei secc. 18º e 19º fino a Denis-Charles, marchese di Ménilglaise (Francoforte 1795 - Parigi 1877), che ai proprî antenati dedicò Les savants ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GOTHOFREDUS

KNOX, William Franklin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KNOX, William Franklin Vittorio GABRIELI Uomo politico e giornalista, nato a Boston (Massachusetts) il 1° gennaio 1874, morto a Washington il 28 aprile 1944. Fu tra i dirigenti dell'effimero Partito [...] progressista che condusse alla presidenza degli S. U. Theodore Roosevelt nel 1912. Tornato dalla prima Guerra mondiale col grado di maggiore, fece il giornalista di provincia fino al 1927, quando fu preposto da R. Hearst al gruppo dei suoi giornali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNOX, William Franklin (1)
Mostra Tutti

Thayer

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Boston 1859 - Cambridge, Massachusetts, 1923); scrisse poesie (Poems old and new, 1894), studiò e divulgò la storia del Risorgimento italiano: The dawn of Italian independence (1893); [...] A short history of Venice (1905); Italica (1908); Life and times of Cavour (1911). Di argomento non italiano si citano: The life and letters of John Hay (1915); Theodore Roosevelt: an intimate biography (1919). Socio straniero dei Lincei (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEODORE ROOSEVELT – MASSACHUSETTS – RISORGIMENTO – CAMBRIDGE – BOSTON

Berger

Enciclopedia on line

Famiglia protestante francese, d'origine lorenese. Samuel (Beaucourt, Alto Reno, 1843 - Sèvres 1900), pastore luterano di Parigi, studiò, in lavori fondamentali, le versioni della Bibbia nelle lingue romanze [...] semiticarum, succedette a Renan nell'Académie des inscriptions (1892), fu senatore dell'Alto Reno (dal 1904). Théodore (Beaucourt 1848 - Parigi 1900) fu abile finanziere amministratore della Banca Ottomana, vicepresidente e riorganizzatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – LINGUE ROMANZE – EPIGRAFIA – ORTOPEDIA

TEODORO DI ANTIOCHIA

Federiciana (2005)

TEODORO DI ANTIOCHIA LLaura Minervini T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] Magog from the Court of Frederick II to Jean de Mandeville, ibid., 22, 1991, pp. 153-167; C. Burnett, Master Theodore, Frederick II's Philosopher, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ROLANDINO DA PADOVA – LEONARDO FIBONACCI – ROLANDO DA CREMONA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO DI ANTIOCHIA (1)
Mostra Tutti

Turrettini

Enciclopedia on line

Famiglia ginevrina, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. Capostipite fu Regolo, gonfaloniere di Lucca. I rami italiani si spensero nel 18º sec.; i rami ginevrini ebbero origine con Francesco [...] 1908), esimio sinologo, autore di Atsume Gusa (8 voll., 1873-81) e di Ban Zai San (4 voll., 1873-80). Théodore-Édouard-Bénédict (1845-1916) fu l'ideatore delle perforatrici per la galleria del Gottardo, e dell'utilizzazione idroelettrica del Rodano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – POTERE ESECUTIVO – PROTESTANTI – CALVINISTA – TEOLOGIA

Stati Uniti d'America, storia degli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d'America, storia degli Francesco Tuccari La superpotenza del mondo Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] secolo, insieme alla nascita e allo sviluppo di un forte movimento sindacale e poi il progressivismo del presidente Theodore Roosevelt (1901-09) a interpretare la richiesta di un ordine politico maggiormente sensibile alle esigenze dei ceti popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
1 2 3 4 5
Vocabolario
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali