• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [139]
Arti visive [49]
Storia [43]
Letteratura [31]
Religioni [30]
Fisica [25]
Musica [17]
Medicina [16]
Archeologia [17]
Storia della fisica [17]

Gruppi, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gruppi, analisi dei Theodore M. Mills Introduzione Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] la condizione umana. Il termine 'gruppi' designa i contesti interpersonali immediati in cui gli esseri umani vivono, lavorano e giocano. Considerando che la popolazione mondiale ammonta a circa cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – BRONISLAW MALINOWSKI – SCIENZIATO SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI – MARGARET MEAD

LA VILLEMARQUÈ, Théodore-Claude-Henri Hersart de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA VILLEMARQUÈ, Théodore-Claude-Henri Hersart de Santorre Debenedetti Letterato e filologo, nato a Quimperlé il 7 luglio 1815, morto a Keransker-an-Nézou l'8 dicembre 1895. Fu uno dei primi che s'occuparono [...] dell'origine dei romanzi della Tavola rotonda in un articolo (1841) che poi, con molte aggiunte, e fra l'altro la versione d'alcuni Mabinoion, divenne un volume (Les romans de la Table ronde et les contes ... Leggi Tutto

La Villemarqué, Théodore-Claude-Henri Hersart de

Enciclopedia on line

Erudito (n. presso Quimperlé 1815 - m. ivi 1895), studioso di letteratura medievale, specialmente brettone; la sua opera principale verte su Les romans de la Table Ronde et les contes des anciens Bretons (3a ed. 1860). Pubblicò una raccolta di canti popolari brettoni con traduzione francese, intitolata Barsaz-Breiz (1840) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lenôtre, Georges

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Louis-Léon-Théodore Gosselin (Pépinville, Metz, 1857 - Parigi 1935), vivace narratore di episodî storici, specialmente della Rivoluzione francese (Paris révolutionnaire, [...] 1893; La captivité et la mort de Marie-Antoinette, 1897; Vieilles maisons, vieux papiers, 1900-29, 6 serie; Les compagnons de Jéhu, 1930). Compose anche drammi sugli stessi argomenti (Varennes, 1904, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – METZ

LENOTRE, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

LENOTRE, Georges Pseudonimo di Louis-Léon-Théodore Gosselin, storico e autore drammatico, nato presso Metz nel 1857. Proviene dal giornalismo, nella cui pratica si educò a una prosa viva, coloristica [...] e analitica, con la quale ha saputo rievocare episodî e figure dalla storia francese, specie intorno all'epoca della Rivoluzione. Con queste qualità stilistiche, capace di sceneggiare e di rendere rappresentabili ... Leggi Tutto

Roosevelt, Anna Eleonor

Enciclopedia on line

Nipote (New York 1884 - ivi 1962) di Theodore, sposò (1905) Franklin Delano, suo lontano parente. Si occupò di problemi di educazione, di assistenza sociale, di protezione di minoranze. Dopo la morte del [...] marito (1945), fu nominata rappresentante degli USA all'assemblea generale delle N.U. e (1946) presidente della commissione per la tutela dei diritti umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – NEW YORK

BANVILLE, Étienne-Claude-Jean-Baptiste-Théodore Foullain de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 14 marzo 1828 a Moulins (Allier) da nobile famiglia, venne inviato a Parigi per compiervi i primi studî, e nel 1838 vi fu raggiunto dai genitori: Nel 1839 s'inscrisse alla facoltà di legge. Il primo suo libro di versi uscì nel 1842. Les Cariatides furono lodate da Baudelaire e De Vigny, e il loro autore collaborò ai fogli del secondo romanticismo: l'Artiste, il Corsaire, il Mosquetaire, appartenendo ... Leggi Tutto
TAGS: THÉOPHILE GAUTIER – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE – MISANTROPIA – PARNASSIANI

Saussure, Ferdinand de

Enciclopedia on line

Saussure, Ferdinand de Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] linguistici. Compì gli studî universitarî a Lipsia, dove conobbe K. Brugmann e gli altri linguisti di scuola neogrammatica e dove si laureò nel 1880 con una tesi, stampata l'anno successivo, De l'emploi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURALISMO – INDOEUROPEO – ARISTOTELE – SEMIOLOGIA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saussure, Ferdinand de (1)
Mostra Tutti

Brongniart, Alexandre

Enciclopedia on line

Brongniart, Alexandre Geologo e paleontologo (Parigi 1770 - ivi 1847), figlio di Alexandre-Théodore, insegnò storia naturale nell'École centrale des quatre nations e, alla morte di R.-J. Haüy, mineralogia al Museo di storia [...] naturale; direttore della Manifattura della porcellana di Sèvres, diede grande incremento a tale industria. Pubblicò vari lavori di mineralogia e geologia, tra i quali il Traité élémentaire de minéralogie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – MINERALOGIA – TRILOBITI – GEOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brongniart, Alexandre (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] le previsioni del tempo erano considerate ‒ secondo la definizione di un osservatore contemporaneo ‒ un'attività "empirica […], priva di norme rigide e basata sull'esperienza personale, che non è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Vocabolario
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali