• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [13]
Biografie [10]
Scienze politiche [9]
Diritto [5]
Geografia [6]
Temi generali [4]
Sport [3]
America [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [3]

Riformismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riformismo Zeffiro Ciuffoletti 1. Definizione di riformismo La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] periodo fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, in parte coincidente con la presidenza di Theodore Roosevelt, si registrarono profonde riforme a livello di amministrazione urbana e di singoli Stati, che toccarono anche la sfera sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: CONGRESSO DI BAD GODESBERG – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riformismo (3)
Mostra Tutti

IL DECENNIO BREVE

XXI Secolo (2009)

Il decennio breve Lucio Caracciolo Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] che nella prassi potrà essere solo avvicinato, ma mai completamente rinnegato. Anche i più realisti fra i presidenti americani, da Theodore Roosevelt a Richard Nixon a G.W. Bush, hanno sempre dovuto tener conto di questi principi, senza i quali non ... Leggi Tutto

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] americana, quanto meno alla storia della corrente più 'realista' della politica estera americana, che suole riferirsi a Theodore Roosevelt come suo modello presidenziale. Questa opzione nasce dalla constatazione che l'America non può farcela da sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Pragmatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pragmatismo Tiziano Bonazzi di Tiziano Bonazzi Pragmatismo Origini e significato Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] tecnocratico e contribuirono in modo decisivo alla nascita del 'movimento progressista', che culminò nelle presidenze di Theodore Roosevelt e Woodrow Wilson agli inizi del Novecento. Momento essenziale di questo moto riformatore, che rappresentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PSICOLOGIA SOCIALE – POLITOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIVER WENDELL HOLMES – OLIVER WENDELL HOLMES – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] »). In realtà questa distinzione ricorre soprattutto tra la visione nordamericana (American Wilderness; sistema, introdotto da Theodore Roosevelt, dei National Parks, dei National Monuments e delle National Forests) rispetto a quella più in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale Mark Madison Biologia ambientale Le origini dell'ecologia La storia della biologia ambientale, come quella di [...] pressoché contemporanei, condussero a profondi cambiamenti nella vita americana, favorendo l'opera iniziata sotto il presidente Theodore Roosevelt, che fece della conservazione un tema federale e mise sotto stretto controllo le risorse naturali. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

Stati Uniti d'America, storia degli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d'America, storia degli Francesco Tuccari La superpotenza del mondo Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] secolo, insieme alla nascita e allo sviluppo di un forte movimento sindacale e poi il progressivismo del presidente Theodore Roosevelt (1901-09) a interpretare la richiesta di un ordine politico maggiormente sensibile alle esigenze dei ceti popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO

stupefacenti

Dizionario di Storia (2011)

stupefacenti Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] degli effetti degli s. e delle politiche volte a contrastarne la diffusione. A riguardo, fu il presidente Theodore Roosevelt, nel 1909, a promuovere a Shangai una seconda Conferenza internazionale sull’oppio (una prima Conferenza, nella stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stupefacenti (7)
Mostra Tutti

FALCONIO, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO, Angelo Raffaele Matteo Sanfilippo Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi. Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] della Guerra, e più tardi presidente degli Stati Uniti, William H. Taft. I rapporti con il presidente Theodore Roosevelt, sebbene inizialmente buoni, si deteriorarono invece quando il delegato iniziò a sospettare che quegli cercasse il voto cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

riforme e riformismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riforme e riformismo Massimo L. Salvadori La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] Stati Uniti il riformismo conobbe uno slancio particolare nel ventennio precedente la Prima guerra mondiale durante le presidenze di Theodore Roosevelt e di Thomas Woodrow Wilson, e tra il 1933 e il 1945 quando fu al potere il presidente Franklin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali