• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Storia [8]
Fisica [7]
Storia della fisica [7]
Biografie [7]
Geografia [7]
Arti visive [7]
Matematica [5]
Sport [4]
Chimica [4]
Letteratura [4]

La biologia cellulare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] cellule singole e per produrre colture di quest’ultime. Theodore Puck e i suoi colleghi dimostrano che tali cellule dell’azione di numerose molecole di regolazione, fisiologicamente importanti. Martin Rodbell e i suoi colleghi scoprono tra il 1971 e ... Leggi Tutto

Karplus, Martin

Enciclopedia on line

Karplus, Martin Karplus, Martin. -  Chimico austriaco naturalizzato statunitense (n. Vienna 1930). Laureatosi nel 1950 presso la Harvard University, di cui  occupa attualmente la cattedra “Theodore William Richards” di [...] professore emerito in Chimica, e addottoratosi presso il California Institute of Technology nel 1953, è professeur conventionné presso l’università di Strasburgo. Direttore del Biophysical Chemistry Laboratory, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA QUANTISTICA – DINAMICA MOLECOLARE – HARVARD UNIVERSITY

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] . Due tra i pittori più celebri del secolo scorso, Théodore Géricault (v.) e Jean-François Millet (v.) nacquero e J. Lafont, La cathédrale de Rouen, Parigi s. a.; Michon e M. Martin du Gard, L'Abbaye de Jumièges, ivi s. a.; A. Porée, L'Art Normand ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

RONSARD, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1936)

RONSARD, Pierre de Ferdinando Neri Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] celebre trattatello "di poesia francese", lo riconobbe Théodore de Banville), un precursore della sua tempra, comparée, IV (1924), p. 443 segg.; E. Tonnelat, Deux imitateurs allemands de R.: G. B. Weckherlin et Martin Opitz, ibid., IV, p. 557 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONSARD, Pierre de (2)
Mostra Tutti

PARNASSIANA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASSIANA, POESIA Leonardo VITETTI . Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] 1858). Con alcuni minori, Amédée Pommier, Arsène Houssaye, lo fiancheggia Théodore de Banville, con l'amore per la bellezza antica, per l dello spagnolo J. Valera; nel 1880 La Visión de Fray Martín di G. Núñez de Arce rivela l'influsso di Leconte de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASSIANA, POESIA (1)
Mostra Tutti

LENOTRE, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

LENOTRE, Georges Pseudonimo di Louis-Léon-Théodore Gosselin, storico e autore drammatico, nato presso Metz nel 1857. Proviene dal giornalismo, nella cui pratica si educò a una prosa viva, coloristica [...] di sceneggiare e di rendere rappresentabili i suoi racconti, si è rivolto all'attività drammatica. Opere: Teatro: Colinette (con G. Martin, 1898); Les trois glorieuses e En musique (1902); Varennes (con H. Lavedan, 1904), Les grognards (con H. Cain ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Gedda, Sidney Boldt-Christmas e Erland Almkvist SWE 3. Theodor Thomsen, Erich Natusch e Georg Nowka FRG 5,5 Kim Dong-Moon KOR singolare femminile 1. Gong Zhichao CHN 2. Camilla Martin DEN 3. Ye Zhaoying CHN doppio femminile 1. Ge Fei e Gu Jun ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] natura stessa (v. Kazin, 1942), insegnava a Theodor Dreiser la spietata legge della necessità e la secondaria romanzo Königliche Hoheit (1909) di Thomas Mann il poeta Axel Martini, autore di inni alla vita sfrenata e passionale, dichiara di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , pp. 212-218) fece della basilica di Saint-Martin. Entrambe le descrizioni seguono uno schema da inventario di , a cura di D.F. Sullivan, Brookline (MA) 1987; Vie de Théodore de Sykéon, a cura di A.J. Festugière (Subsidia hagiografica, 48), Bruxelles ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] autre des fièvres, composez selon les principes du même auteur, Paris, Théodore Girard, 1664 (trad. it. in: Opere filosofiche, v. I, para la Cultura y las Artes, 1991). Martini: Martini, Martino, Opera omnia, edizione diretta da Franco Demarchi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali