Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] negli Stati Uniti, a New York, presso la Columbia University, e i suoi principali esponenti (oltre a Horkheimer, TheodorW. Adorno, Herbert Marcuse, Leo Löwenthal, Erich Fromm, Karl Wittfogel) si erano trovati a vivere nel paese capitalistico più ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] in Europa confermano la validità delle sue tesi fondamentali.
Max Horkheimer e TheodorW. Adorno
La Dialettica dell'illuminismo, che Max Horkheimer e TheodorW. Adorno terminarono nel 1944 negli Stati Uniti e che venne pubblicata ad Amsterdam tre ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] di ideologia nella teoria critica
La teoria critica, formulata soprattutto da Max Horkheimer (1895-1973) e da TheodorW. Adorno (1903-1969), non opera alcuna separazione ontica fra realtà sociale e sovrastruttura ideologica: la totalità sociale, che ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] logiche e tecniche di valorizzazione dei materiali esposti. Dall’analogia museo-mausoleo, a suo tempo teorizzata dal filosofo TheodorW. Adorno, cioè da luogo di conservazione della memoria, si è passati alla valorizzazione dell’opera attraverso il ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] anni sessanta che ha avuto due protagonisti, Karl R. Popper e TheodorW. Adorno. L'eco di quest'ultima con il tempo si è spenta; , sotto l'influenza di Leopold von Ranke e di Theodor Mommsen in particolare, l'indagine storiografico-erudita si era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] , funziona anche per i critici della socialdemocrazia come i filosofi della Scuola di Francoforte (Max Horkheimer, TheodorW. Adorno, Herbert Marcuse) che per vincere tale dualismo procedono a una critica radicale della scienza e della tecnica ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] quella della televisione e di altri mass media. In ogni caso essi non hanno fatto tesoro di quanto ebbe a suggerire TheodorW. Adorno per l’architettura (ma il discorso vale anche per il design o per qualunque altra forma d’arte applicata): «Proprio ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] dispositivo dell’immaginario, legato alle dinamiche culturali e soprattutto economiche della società. La rilettura di autori come TheodorW. Adorno, Max Horkheimer, Guy Debord e Jean Baudrillard effettuata da Jonathan Beller (n. 1963) è in questo ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] o sognare o vegliare». Affermazione, questa, che solo in apparenza sembrerebbe rievocare un frammento di Friedrich Schlegel reso celebre da TheodorW. Adorno («A ciò che si chiama filosofia dell’arte manca di solito una delle due; o la filosofia o l ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] problema. Se ancora nella Ästhetische Theorie di TheodorW. Adorno, pubblicata postuma nel 1970, non si andava , come dimostrano i suoi richiami alla teoria dei colori di Johann W. Goethe, alla geografia fisica di Alexander von Humboldt, alla scienza ...
Leggi Tutto