• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [135]
Diritto processuale [16]
Diritto [52]
Biografie [23]
Diritto penale e procedura penale [13]
Arti visive [13]
Diritto amministrativo [12]
Musica [10]
Religioni [10]
Storia [9]
Diritto tributario [6]

Trattazione

Enciclopedia on line

Nel processo civile, l’insieme delle attività processuali prevalentemente volte alla fissazione del thema decidendum e del thema probandum, ovvero delle domande e delle eccezioni su cui il giudice è tenuto [...] a pronunciarsi, nonché dei fatti controversi e bisognosi di prova (Domanda; Eccezione; Prova. Diritto processuale civile). Nel nostro ordinamento, grazie alle barriere preclusive che regolano lo svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PROCESSO CIVILE – ORALITÀ – THEMA

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] 269 c.p.c. che delinea i limiti entro cui può esplicarsi il potere del terzo chiamato in causa di ampliare il thema decidendum allegato dalle parti; ed infatti, mediante l’obbligo di fissazione di una (nuova) udienza di comparizione del terzo a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Convincimento del giudice

Enciclopedia on line

In diritto, nel decidere la controversia il giudice forma il suo convincimento libero convincimento sui fatti relativi alla causa, quindi applica alla fattispecie la norma di riferimento. Una prima specificazione [...] , e dunque bisognosi di prova, mediante l’esame degli atti processuali nonché attraverso il libero interrogatorio delle parti (thema probandum). Espletata la fase istruttoria, il giudice dispone di un quadro di riferimento complessivo, nel quale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – THEMA

Istruzione e trattazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] inteso come insieme delle questioni di fatto e di diritto realmente in contestazione tra le parti) e il thema probandum (ossia, l’oggetto della prova, oggetto rappresentato dai fatti controversi, che necessitano di essere provati). L’istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Giovanni Amoroso Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Il contributo analizza le disposizioni [...] i poteri istruttori d’ufficio del giudice, fermo restando però – in ragione del carattere dispositivo del processo – che il thema decidendum è quello risultante dal ricorso. In applicazione dell’art. 421 c.p.c. il giudice, ove lo ritenga necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] , senza che abbia valenza necessariamente condizionante il thema decidendum ancora in ipotesi sub iudice nel processo pronuncia sullo status) quanto meno dopo la fissazione del thema decidendum e di quello probandum, affinché il tribunale possa se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La correzione degli errori materiali della sentenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La correzione degli errori materiali della sentenza Aldo Carrato L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] sua decisione sul piano interpretativo che – corretta od errata ‒ fosse stata posta a fondamento della pronuncia finale sul thema decidendum. A dirimere detto contrasto sono intervenute le Sezioni Unite con la già richiamata recente sentenza n. 16415 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – PRIMA PRESENTE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE – EPIGRAFE

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] i poteri istruttori d’ufficio del giudice, fermo restando però – in ragione del carattere dispositivo del processo – che il thema decidendum è quello risultante dal ricorso e dalle allegazioni e dalle difese delle parti. Il richiamo dell’art. 421 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato Massimo Vaccari Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] ., 23.2.2018, n. 4485, a favore del secondo degli indirizzi sopra citati, sia nel caso in cui l’ampliamento del thema decidendum del giudizio all’an della pretesa consista in mere contestazioni in iure o in facto dei fatti costitutivi del rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ATTO DI CITAZIONE – GIURISPRUDENZA – MANTOVA

Processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Gianluigi Morlini Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] ad escluderne la vincolatività, ancorché non sollevandone, entro lo sbarramento endoprocedimentale finalizzato alla definizione del thema decidendum, tutti i profili d’invalidità: così facendo, vengono superati quegli orientamenti che limitavano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2
Vocabolario
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello femminile....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali