ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] -292; H. Tintelnot, s.v. Deckenmalerei, in RDK, III, 1954, coll. 1145-1187; D. Ellger, Zum Thema Architektur und Farbe, Farbige Architektur als kunstgeschichtliche Quelle, Die Lübecker Marienkirche, Festschrift Richard Sedlmaier (Nordelbingen, 28-29 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] 44, 1983, pp. 29-56; H. Westermann-Angerhausen, Blattmasken, Maskenkapitelle, Säulenhäupter. Variationen über ein vorgegebenes Thema, Boreas 6, 1983, pp. 202-211; R. Haussherr, Convenevolezza, Historische Angemessenheit in der Darstellung von Kostüm ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ("L'addio", 1981) di E. Klimov; Odinokij golos čeloveka ("La solitaria voce di un uomo", 1978) di A. Sokurov; Tema (Thema, 1979) di G. Panfilov.
Il clima della glasnost' ha permesso poi l'esordio di nuovi registi nelle varie repubbliche dell'URSS ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
non binario
(non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello femminile....