• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Diritto [52]
Biografie [23]
Diritto processuale [16]
Diritto penale e procedura penale [13]
Arti visive [13]
Diritto amministrativo [12]
Musica [10]
Religioni [10]
Storia [9]
Diritto tributario [6]

SANTONINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONINO, Paolo Silvano Cavazza SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] K. Voigt, Italienische Berichte aus dem spätmittelalterlichen Deutschland, Stuttgart 1973, pp. 196-202; H. Hundsbichler, Realien zum Thema ‘Reisen’ in den Reisetagebüchern des P. S., in Die Funktion der schriftlichen Quelle in der Sachkulturforschung ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – CITTÀ DEL VATICANO – GRADISCA D’ISONZO – PASSO DEL PREDIL – DOMENICO GRIMANI

svizzeri

Enciclopedia machiavelliana (2014)

svizzeri Luigi Zanzi Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] . Storia del suo pensiero politico, Bologna 1980; V. Reinhardt, Machiavellis helvetische Projektion. Neue Überlegungen zu einem alten Thema, «Schweizerische Zeitschrift für Geschichte», 1995, 45, pp. 301-29; B. Wicht, L’idée de milice et le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CARLO IL TEMERARIO – FRANCESCO VETTORI – ARTE DELLA GUERRA

TOMIZZA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMIZZA, Fulvio Giona Tuccini – Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] di frontiera, in Cahiers du CERCIC, 1992, vol. 15, pp. 9-24; J. Strutz - P. Zima, F. T. und das Thema der Convivenza, in H. Rüdiger, Arcadia. Zeitschrift für allgemeine und vergleichende Literaturwissenschaft, Berlin-New York 1996, pp. 105-118; N ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMIZZA, Fulvio (2)
Mostra Tutti

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione Luigi Tarantino La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] l’amministrazione possa esercitare un’azione di regresso nei confronti del privato beneficiario dell’atto, questione esulante dal thema decidendi oggetto della pronuncia in esame. Rispetto alla detta ricostruzione teorica l’Adunanza, da un lato, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento di sorveglianza

Diritto on line (2014)

Felice Pier Carlo Iovino Abstract Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] notifica funge da contestazione; deve contenere, a pena di nullità, l'indicazione di luogo, giorno e ora di comparizione e il thema decidendi, unico elemento di merito richiesto a tutela del diritto di difesa. L' art. 666, co. 3, c.p.p. prescrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Musica, corpo, voce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] un’integrazione tra strutturalismo e corporeità, che vede tra i suoi primi esempi Gesang der Jünglinge di Stockhausen e Thema (Omaggio a Joyce) di Luciano Berio: paradigmatica è la figura di Cathy Berberian, protagonista di due altre composizioni di ... Leggi Tutto

Novita in materia di processo di primo grado

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] di inammissibilità dell’eccezione per difetto di interesse, deve allegare il pregiudizio derivato specificando come avrebbe modificato il thema decidendum o quali prove avrebbe dedotto; e comunque, la stessa concessione dei termini ex art. 183, co. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

PERSIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIANI, Giuseppe Paola Ciarlantini PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] . Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 335 s.; G. Migliavacca, Teatro Persiani in Recanati wieder eröffnet nach Restaurationsarbeiten, in Thema Motiv-Philatelie, XXXVI (2007), 141, pp. 34-37; H. Poriss, Changing the score. Arias, prima donnas, and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REGISTRO DEI MATRIMONI – GIROLAMO CRESCENTINI – SALVADORE CAMMARANO – NICOLA TACCHINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FORTUNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORTUNA F. Pomarici Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] Handschriften der Bayerischen Staatsbibliothek, I, Wiesbaden 1984; W. Thomas, Das Rad der Fortuna. Variationen über ein altes Thema, in Thiasos ton Mouson: Studien zu Antike und Christentum. Festschrift für Josef Fink zum 70. Geburtstag, Köln 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCESCO DA BARBERINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – VILLARD DE HONNECOURT – CHRISTINE DE PISAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNA (3)
Mostra Tutti

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri Roberta Aprati Il GiudiceIl Tribunale dei ministri Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] concernenti l’applicazione dell’art. 96 Cost. e della l. cost. n. 1/1989, posto che in tale sede il thema decidendum investe le attribuzioni costituzionali dei poteri dello Stato: un oggetto quindi che postula la messa in opera di quell’attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello femminile....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali