• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Diritto [52]
Biografie [23]
Diritto processuale [16]
Diritto penale e procedura penale [13]
Arti visive [13]
Diritto amministrativo [12]
Musica [10]
Religioni [10]
Storia [9]
Diritto tributario [6]

Processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Gianluigi Morlini Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] ad escluderne la vincolatività, ancorché non sollevandone, entro lo sbarramento endoprocedimentale finalizzato alla definizione del thema decidendum, tutti i profili d’invalidità: così facendo, vengono superati quegli orientamenti che limitavano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MELO da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELO da Bari Berardo Pio MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] caduti nelle mani dei Bizantini, altri volti alla riorganizzazione amministrativa e militare della provincia bizantina d’Italia, il thema di Longobardia) spinsero M. ad abbandonare la Puglia e a cercare rifugio e aiuti prima a Benevento, quindi ... Leggi Tutto
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ALTA VALLE DEL LIRI – ITALIA MERIDIONALE – LEONE MARSICANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELO da Bari (2)
Mostra Tutti

La musica elettroacustica fino al 1970

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] di relazioni fra suoni strumentali trasformati, suoni elettronici e strumentali. Uno dei lavori più importanti è sicuramente Thema (Omaggio a Joyce, 1958) nato dalla realizzazione di una trasmissione radiofonica sull’onomatopea nell’Ulisse di James ... Leggi Tutto

Comunicazione e scrittura religiosa: agiografia, predicazione, spiritualità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] , presenta un tipo di predicazione che si distacca da quella degli altri ordini. Essa non mira a sviluppare il thema tratto dalle letture del giorno, ma a commentare tutta la pericope evangelica, riallacciandosi quindi alla tipologia delle omelie ... Leggi Tutto

MALASPINA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Orazio Alexander Koller Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] origini ai nostri giorni con cenni sullo stemma e sul motto, in Rivista araldica, XLVI (1948), p. 145; A. Koller, Reichsitalien als Thema in den Beziehungen zwischen Kaiser und Papst: Der Fall Borgo Val di Taro, in Das Reich und Italien, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] è già indicato - almeno in parte - nel significato di signori del tempo assunto dai P. (ore, giorni, settimane, anni, età, thema mundi = oroscopo del mondo). Si attribuivano a P. non solo funzioni più o meno chiare nell'ambito della metereologia ... Leggi Tutto

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutività delle sentenze

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze Stefano Bielli Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze La Corte costituzionale con sentenza del [...] punto, in caso di proposizione di questioni di costituzionalità), benché riguardante il solo art. 373 c.p.c. (tenuto conto del thema decidendum), è potenzialmente idonea a rendere applicabile al processo tributario anche gli artt. 283 e 401 del c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale

Diritto on line (2013)

Armando Dello Iacovo Abstract Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] questa opposizione si spinge fino al punto di inserire la non arbitrarietà dell’atto nel “cuore” del thema probandum, tra gli elementi strutturali delle fattispecie delittuose: rivive, così, quell’indirizzo interpretativo radicale già illustrato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo Gennaro Ferrari Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] perché è espressione generica, che va verificata e misurata di volta in volta con riferimento alla complessità di ogni thema decidendum. È osservazione ricorrente fra gli studiosi della materia che non sono rari i casi nei quali le dimensioni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Leonardo Suraci La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] delle varie chiamate, che devono riscontrarsi reciprocamente in maniera individualizzante in relazione a circostanze rilevanti del thema probandum; - vi sia l’indipendenza delle chiamate, nel senso che non devono rivelarsi frutto di eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello femminile....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali