• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [33]
Arti visive [50]
Archeologia [42]
Cinema [21]
Temi generali [19]
Storia [15]
Economia [16]
Film [13]
Religioni [11]
Musica [12]

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Stefano Andretta Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] in modo tale da non S. Quadrio, Dissertazioni criticostor. intorno alla Rezia, II, Milano 1755, pp. 401, 414, 416; F. H. Naylor, The Coeuvres, Città di Castello 1898, pp. 86 s., 91, 120 ss.; G. Winter, Storia della guerra dei Trent'anni, Milano 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FABIO DE LAGONISSA – FRANCESCO GONZAGA

FILIPPI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giovanni Maria Jarmila Krcálová Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino. Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] di Monaco di Baviera realizzati intorno al 1611, ma tale notizia non è documentata. Wilhelm (1976) gli ha 120; Z . Winter, Řemeslnictvo a živnosti XVI. vĕku v Čechách (Artigianato e mestieri nel Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. 75 s., 147; Z. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (Banti Giorgi), Brigida Roberto Staccioli Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi. Il padre era barcaiolo, ma [...] F. Robuschi (13 ag. 1791), Antigona di P. Winter (4 nov. 1791), Alessandro nell'Indie (12 genn. di aspetto non bello, con una tale quantità di capelli che il suo wich can alone completely satisfy the ear" (pp. 78 s.). Decisamente negativo è invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTRUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Filippo Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] italiano, tale da affiancarsi Un non so che l’ignorò di Peter von Winter (1848), i versi per la partitura Tu che musica da rappresentarsi al Teatro di S. A. S. il sig. Principe di , chiefly of England and France, of the 19th century, Add Ms 18204, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GERUSALEMME LIBERATA

DAVID, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giovanni Maria Borgato Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] S. Mercadante L'apoteosi di Ercole. Nel 1818 si era esibito anche alla Scala dove aveva cantato in Etelinda di P. De Winter di tale insuccesso: , p. 444; Encicl. dello Spett., IV, coll. 228 ss.; The New Grove Dict. of Music and Musicians, V, p.270. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – PIGMALIONE

MAGRI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Gennaro (Gennariello) Rita Zambon Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] relativa musica, in maniera tale che qualunque dilettante possa XVI, Paris 1967, p. 444; M.H. Winter, The pre-romantic ballet, London 1974, pp. 149-152 , Firenze 1996, pp. 239-245; R. Albano, Il teatro S. Carlo di Napoli, in R. Albano - N. Scafidi - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBRANZI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBRANZI, Gregorio Gloria Giordano Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] che consentano di identificare in tale Lambranzi l'autore della Tantz- -Schul. Fonti e Bibl.: M.H. Winter, The pre-romantic ballet, London 1974, pp. di ballo da Venezia a Norimberga, in Biblioteca teatrale, n.s., VIII (1987), pp. 61-82; K.K. Hansell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – J.-G. NOVERRE – E. GHERARDI – NORIMBERGA – ARLECCHINO

PALADINI, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Vinicio Francesco Franco PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff. Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] Modernissimo, all’Esposizione futurista internazionale al Winter Club di Torino e alla I Art, a The Anderson Galleries di New York (Crispolti, 2010, pp. 262 s.). Nel asta che si tenne in quell’anno presso tale galleria. Nel 1935 prese parte alla II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo Paola Campi Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389). Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Paër, Generali, G.S. Mayr, G. Farinelli, C. Coccia, G. Weigl, C.E. Soliva, P. von Winter, M. Carafa, e 1978, I, p. 551; II, pp. 666 s., 673; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 389 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – GIUDITTA PASTA – GIULIO CESARE – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

GIOIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA, Gaetano Roberto Staccioli Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] G. Galzerani fino alla metà dell'Ottocento. Significativo a tale proposito è il ballo storico Cesare in Egitto, su musiche pp. 19 ss., 25, 35 s., 39; M.H. Winter, The preromantic ballet, London 1974, pp. 175, 191, 195 s., 254; Storia del teatro Regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali