• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Arti visive [50]
Archeologia [42]
Biografie [33]
Cinema [21]
Temi generali [19]
Storia [15]
Economia [16]
Film [13]
Religioni [11]
Musica [12]

L' 'epoca' di Costantino e il Tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico Andrea Giardina La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] retorica costantiniana fosse tale che i destinatari de la «Vita Constantini» dans sa forme actuelle et Constantin ne s’est pas «converti» en 312, in Byzantion, 13 (1938), the Twenty-Second Summer Meeting and the Twenty-Third Winter Meeting of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] sia le ragioni di tale supremazia sia l'origine , Late Helladic Citadels on the Mainland of Greece, Leida 1983; S. Deger-Jalkotzy (ed.), Griechenland Builders at Epidauros, Liverpool 1969; F. Winter, Greek Fortifications, Londra 1971; R. Ginouvès ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] esistenza in tale periodo. s Court, ibid., XXXVI, 1967, p. 111 ss.; C. W. Eliot, The Meaning of episema in Paus. I, 17, 1, ibid., p. 121 ss. Mura: F. G. Maier, Griechische Mauerbauinschriften, Heidelberg 1959, I, p. 15 ss.; II, p. 125 ss.; F. Winter ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di tale età; ss. e 171 ss. Diana con cerbiatto a S. Louis: L. Banti, in Studi etruschi, xxxvi M. A. Richter, Etruscan Terracotta Warriors, in The Metr. Mus. of Art Papers, n. 6 uccisione di Archimede: F. Winter, 82. Berliner Winckelmannsprogr., ... Leggi Tutto

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] i Giochi Olimpici femminili (Women's olympic games), la cui prima of international olympic winter federations), alla cui programma TOP (The olympic programme), consideravano disciplina militare, e come tale lo reinventò de Coubertin, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] accademico. A lui seguirono Franz Winter (1912-1928), Richard Delbrück come professore di assiriologia. Come tale diresse in qualità di Direttore scientifico più volte riprodotta (ad esempio, in S. N. Kramer, From the Tablets of Sumer, Indian Hills, ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] . Accanto a tale sincretismo, tipologie originali S. Dimand, Die Ausgrabungen der zweiten Ktesiphon-Expedition (Winter 1931/32): vorläufiger Bericht, Berlin 1933; O. Puttrich-Reignard, Die Glasfunde von Ktesiphon (Diss.), Kiel 1934; A. Bruno, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049) P Matthiae A. Invernizzi Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] interni attorno al bitānu. Nella forma più semplice tale dispositivo consiste in una grande sala rettangolare esterna con , Parigi 1982; S. A. Rashid, Gründungsfiguren im Iraq, Monaco 1983; I. J. Winter, The Program of the Throneroom of Assurnasirpal ... Leggi Tutto

SICUREZZA DEI PAZIENTI E RISCHIO CLINICO IN SANITA

XXI Secolo (2010)

Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità Alessandro Ghirardini Rosetta Cardone La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] , le grandi spine rappresentano le cause di tale evento e le spine piccole i fattori che clinical audit, Abingdon 2002. S.A. Nashef, What is a near miss?, «The lancet», 2003, 361, 9352 and learning system data summary, Winter 2006-07, London 2007. ... Leggi Tutto

CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI MATERIALI FOTOGRAFICI

XXI Secolo (2010)

Conservazione e restauro dei materiali fotografici Sandra Maria Petrillo L’evoluzione di un certo sguardo La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] fase del processo creativo. Alla luce di tale considerazione, non è forse un caso che propone incontri biennali (AIC/PMG Winter meeting), durante i quali vengono presentati (The DP3 project. Digital print preservation portal), attraverso il quale s’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali