Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] A history of modern world, London 1983.
Johnson, C., Japan: who governs? The rise of the developmental State, New York 1995.
Juergensmeyer, M., The new Cold War? Religious nationalism confronts the secular State, Berkeley, Cal., 1993.
Kedourie, E. (a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Holy Roman Empire, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1994.
Sobel 1996: Sobel, Dava, Longitude. The true story of a lone genius who solved the greatest scientific problem of his time, London, Fourth Estate, 1996 (1. ed.: New York, Walker ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] of Christ; and Galatians 3.13 on the redemption brought by ‘the one who hangs on the cross’. The range of interpretations is perhaps best captured in the distance between Ephesians 3.18 on the four dimensions of the cross and Philippians 3. 18 on ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Chronography of George Synkellos: a Byzantine Chronicle of Universal History from the Creation, ed. by W. Adler, P. Tuffin, Oxford 2002.
27 C. Mango, Who Wrote the Chronicle of Theophanes?, in Zborknik Radova Vizantinološkog Instituta, 18 (1978), pp ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] threats, which he fortunately did not usually fulfil. He was highly susceptible to flattery, and fell completely under the influence of any dominating personality who happened to be at his side. He shows up best as a general: in war his rapidity and ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] in Ming China (1368-1644), Washington, Society for the History of Technology, American Historical Association, 2000.
‒ 2001: Bray, Francesca - Métailié, Georges, Who was the author of the Nongzheng quanshu?, in: Statecraft and intellectual renewal in ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dei partiti e quello fattone, nella scienza politica americana, da Robert Dahl (v., 1961) nella sua ricerca Who governs?, in cui "the social and economic notables" vengono presentati come i gruppi più influenti della città di New Haven, assunta come ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] du pape Innocent I dans la politique séculière, "Revue Historique", 78, 1954, nr. 212, pp. 23-38.
J. MacDonald, Who Instituted the Papal Vicariate of Thessalonica?, in Studia Patristica, IV, a cura di F.L. Cross, Berlin 1961 (Texte und Untersuchungen ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] i suoi peccati (Here lies Horatio Palavazene, / Who robb’d the Pope to lend the Queene; / He was a thiefe. A thiefe? d but Antichrist, / Him death with besome swept from Babram / Into the bosom of old Abram./ But then came Hercules with his club, / ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] -255, 279-282; III, p. 152; A. Sorella, Magia, lingua e commedia nel Machiavelli, Firenze 1990, ad ind.; V.J. Pitts, The man who sacked Rome: Charles de Bourbon, New York 1993, ad ind.; M. Casini, I gesti del principe: la festa politica a Firenze e ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...