Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] G. L. (a cura di), International fascism: 1920-1945, New York 1966.
Larsen, S. U., Hagtvet, B., Myklebust, J. P., Who were the fascists? Social roots of European fascism, Bergen 1980.
Lee, J. M., African Armies and civil order, New York 1969.
Linz, J ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Jamaica, Rutherford, Wis., 1975.
Pease, J.H., Pease, W.H., They who would be free. Black's search for freedom, 1830-1861, New York 1974.
Phillips, U.B., Life and labor in the old South, Boston 1963.
Phillips, U.B., American Negro slavery, Baton Rouge ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] del canonista Rolando con il Bandinelli cfr. J.T. Noonan, Who was Rolandus?, in Law, Church and Society. Essays in all'appello nelle decretali di Alessandro III, in Proceedings of the Eighth International Congress of Medieval Canon Law, a cura di ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] pay, those who pray, and those who paint: two funerary chapels, in Siena, Florence, and Padua: art, society, and religion, 1280-1440, a cura di D. Norman, New Haven 1995, pp. 169-193; B.G. Kohl, Padua under the Carrara, 1318-1405, Baltimore-London ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] 1948, p. 830; Chi è?, Roma 1961, ad vocem; ISPI, Annuario di politica internazionale 1965, Milano 1967, pp. 73, 99; The International Who's Who 1971-72, London 1971, p. 216; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, II ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Buffalo 1916 - New York 1970), insegnò alla Columbia University. Interessato alla tradizione politica statunitense, in particolare al filone progressista e populista, ha impiegato [...] dalla psicologia e dalla sociologia. Tra le sue opere: Social darwinism in american thought (1944); The american political tradition and the men who made it (1948; trad. it. 1960); The age of reform: from Bryan to F.D.R. (1955; trad. it. 1962); Anti ...
Leggi Tutto
Archeologo e antropologo (Preston, Lancashire, 1869 - Oxford 1954); prof. di storia antica all'univ. di Oxford (1910-39), direttore della British School di Atene (1934-47). Oltre a varî studî sistematici [...] , ha cercato di penetrare l'essenza della grecità dal punto di vista politico e antropologico (The political ideas of the Greeks, 1927; Who were the Greeks?, 1930); ha anche studiato gli stretti rapporti tra sviluppo storico e condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] non acquistò. La natura fascista della NSDAP emerge ancor più evidente, quando ci si chiede chi fossero i fascisti (Who were the Fascists?, 1980). Analogamente a quanto avvenne per il PNF, sappiamo che anche nel caso della NSDAP, sia i membri ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] di definire il carattere distintivo della grecità sulla base di ricerche antropologiche, archeologiche e storico-religiose (Who seere the Greeks?, Berkeley 1930).
Il problema dello stretto rapporto dello sviluppo storico col suo quadro geografico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Philipp II. August, König von Frankreich und die englisch-welfische Verbindung 1198-1216, Frankfurt-Bern 1991; F. Robb, "Who hath chosen the betterpart?" (Luke 10, 42). Pope Innocent III and Joachim of Fiore on thediverse forms of religious life, in ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...