Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] rilevare empiricamente tale dimensione attraverso il cosiddetto 'Who am I?', test elaborato da M. Kuhn 1965, pp. 351-381).
Mead, G.H., Mind, self and society from the standpoint of a social behaviorist, Chicago 1934 (tr. it.: Mente, sé e società ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] .
T. Maldonado, Memoria e conoscenza, Milano 2005.
H. Fischer, Digital shock. Confronting the new reality, Montreal-Ithaca 2006.
J. Goldsmith, T. Wu, Who controls the Internet? Illusions of a borderless world, New York 2006.
L. Sartori, Il divario ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] Wesoloswski, W. (a cura di), Postcommunist elites and democracy in Eastern Europe, Basingstoke: Macmillan, 1998.
Hobson, D., The national wealth: who gets what in Britain, London: HarperCollins, 1999.
Howorth, J., Cerny, P. G. (a cura di), Elites in ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dei partiti e quello fattone, nella scienza politica americana, da Robert Dahl (v., 1961) nella sua ricerca Who governs?, in cui "the social and economic notables" vengono presentati come i gruppi più influenti della città di New Haven, assunta come ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] 1980, pp. 153-163).
Van Dover, J.K., Murder in the millions, New York 1984.
Warshow, R., The immediate experience, New York 1962.
Wilson, E., Who cares who killed Roger Ackroyd?, in "The New Yorker", gennaio 1945 (tr. it.: Che importanza ha sapere ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] aziendale, Bologna 1984).
Mintzberg, H., Power in and around organizations, Englewood Cliffs, N.J., 1983.
Mitchell, A., The nine American lifestyles: who we are and where we're going, New York 1983.
Morgan, G., Images of organizations, Beverly Hills ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] mezzi attraverso i quali esse possono essere controllate" (WHO 1980, trad. it., p. 26).
La classificazione , Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996.
H. Lane, The wild boy of Aveyron, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1976 (trad ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] Mental disorders in Taiwan 15 year later, in Mental health in Asia and the Pacific (a cura di W. Caudill e T. Lin), Honolulu 1969. : some results of a WHO international comparative 5 year follow-up study, in Search for the causes of schizophrenia (a ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] , H.S., Strauss, A.L., Boys in white, Chicago 1961.
Johnson, G.D., Shifflet, P.A., George Herbert who? A critique of the objectivist reading of Mead, in "Symbolic interaction", 1981, IV, pp. 143-155.
Kuhn, M., Major trends in symbolic interactionist ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] , s. 2, XXIV (1918), pp. 115-126; The origins of the Italianpeople, in American Journal of physical anthropology, I (1918), -553; in Riv.di biologia, IV (1922), pp. 133-136; World who's who in science, Hannibal, MO, 1968, p. 659; Enc. Italiana, XVII, ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...